Connect with us

Rassegna Stampa

Ranking Uefa, l’Italia consolida il primato: quinto posto Champions sempre più vicino

uefa-conference-league

Nonostante la debacle in Champions League l’Italia esce da questo turno europeo rafforzata. Anche grazie al risultato della Fiorentina

Da non crederci. Nella settimana del crollo di Champions, l’Italia piazza l’allungo nel ranking Uefa stagionale e sogna la quinta squadra nella prossima coppa. Fuori Inter, Napoli e Lazio, dentro Milan, Roma, Atalanta e Fiorentina. Scrive La Gazzetta dello Sport.

Da Europa e Conference League arrivano punti importantissimi nella rincorsa al posto in più. Spagna e Francia perdono terreno, la Germania fatica, vola soltanto l’Inghilterra che contende ai tedeschi il secondo posto. Ma noi restiamo al comando con un buon distacco. E abbiamo quattro squadre che da qui alle finali possono aumentare il coefficiente.

Al comando

Allo striscione di partenza dei quarti di finale, l’Italia è sorprendentemente prima. Ieri ha aggiunto oltre un punto. Soltanto la Premier ha fatto meglio, ma non tanto, perché deve dividere i suoi punti per otto squadre, il suo contingente iniziale, e non sette come l’Italia.

Risultato: Italia 17,714; Germania 16,357; Inghilterra 16,250. Sembra una lotta a tre. Un punto e mezzo di vantaggio, assolutamente recuperabile. Ma quel che conta è il terzo posto, perché il club in più in Champions va sia alla prima sia alla seconda del ranking Uefa.

Quattro club

La Germania ha tre squadre ancora in corsa: Bayern, Borussia e Leverkusen. Ieri ha perso altro terreno dall’Italia. Stesso discorso per la Francia (14,750) e per la Spagna, sempre quinta con 14,437.

I francesi hanno Psg, Marsiglia e Lilla, gli spagnoli Real, Barcellona e Atletico, quindi un club in meno dell’Italia a quota quattro. Tutto può succedere, ma recuperare tre punti non è agevole. Non solo: l’Italia può puntare al sorpasso, e al secondo posto, anche nel ranking assoluto.

Bella novità

Il club in più di Champions è una delle novità del nuovo format dal 2024-25: 36 finaliste, gruppo unico, classifica unica. Quattro posti in più rispetto ai canonici 32: due sono assegnati via ranking stagionale, cioè grazie al rendimento nell’ultimo anno. Significa che, almeno per i campionati top, il numero di partecipanti alle coppe della stagione successiva sarà incerto fino alla fine.

Prospettive

Soltanto l’Inghilterra è rimasta con più squadre, cinque, e tutte favorite nei loro tornei. Il City in Champions (più l’Arsenal). Il Liverpool in Europa League (più il West Ham). L’Aston Villa in Conference. Non sarà facile resistere a questa corazzata figlia del campionato più ricco del mondo, ma va bene anche il secondo posto.

Con la classifica di Serie A oggi, avremmo Inter, Milan, Juve, Bologna e Roma in Champions; Atalanta e Napoli in Europa League; Fiorentina in Conference. Senza dimenticare che Lazio o Fiorentina, vincendo la Coppa Italia, potrebbero far scalare il Napoli in Conference.

10 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

10 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

10
0
Lascia un commento!x