News

Progetto Nuovo Stadio: tutti i dettagli (FOTO e VIDEO)

Published on

Nella Sala d’Arme in Palazzo Vecchio è stato presentato oggi il progetto per la realizzazione del nuovo stadio della Fiorentina. Andiamo a rivedere meglio in tutti i dettagli.

La struttura sorgerebbe, come ormai noto, nell’area dell’attuale Mercafir. Comprenderebbe, oltre allo stadio in sé, anche un’area commerciale, zone verdi, la sede della società e il centro sportivo, un parcheggio in prossimità della nuova fermata della tramvia (che si aggiunge ai 500 posti auto e 1200 posti biciclette all’interno dello stadio) e un hotel. Il progetto complessivo si estende su un’area di 48 ettari.

Lo struttura dello stadio prevede 40 mila posti. Grande attenzione è stata dedicata al fine di far vivere la migliore esperienza possibile a tutti gli spettatori: perfetta visibilità e vicinanza del pubblico al campo per ottenere il cosiddetto ‘effetto arena’, con le file più vicine a soli 7 metri dal campo da gioco; sedili ergonomici e coperti da una struttura altamente tecnologica in ETFE che garantisce la protezione di tutti gli spettatori e, al tempo stesso, il corretto irraggiamento del manto erboso. Sempre nella logica di ottimizzare l’esperienza dello spettatore, sono stati previsti 48 palchi.

Vista aerea

Vista aerea notturna

La nuova Curva Fiesole

All’interno dello stadio è prevista anche la presenza del museo della Fiorentina, il ristorante panoramico e circa 7.000 metri quadrati di spazi dedicati ad eventi, mostre, visite guidate e attività didattiche che renderebbero la struttura ‘viva’ anche al di fuori dei giorni delle partite. 

Lobby

Pitch View Lounge

Sky Box

Il nuovo stadio garantirebbe l’accessibilità anche per chi ha ridotte capacità motorie a tutti i settori sia sul primo che sul secondo anello, per gli anziani, nonché per bambini e ragazzi; a questi ultimi sarebbero dedicati spazi riservati, anch’essi in tutti i settori, in caso di attesa dei genitori, sia per assistere alle partite.

Area famiglie

Secondo anello

Il sistema energetico prevederebbe zero consumi con combustibili fossili e ampio ricorso al fotovoltaico (3.000 mq solo per lo stadio) e all’illuminazione a LED che consentirebbe l’uso delle più recenti tecnologie di ripresa televisiva. Inoltre specifici sistemi di raccolta consentirebbero l’irrigazione con acque piovane.

Il costo totale della struttura è importante: 420 mln. Motivo per cui i Della Valle sono alla ricerca di partner internazionali che possano partecipare all’ingente investimento. Per quanto riguarda le possibilità di realizzazione e le tempistiche molto dipende in primis dal nodo ricorsi dei grossisti della Mercafir. Ma anche dalle vicende Unipol, Castello, aeroporto, tramvia ecc. “Auspichiamo di poter iniziare i lavori nell’autunno 2019 – ha detto il presidente Mario Cognigni – e di completare l’impianto in 24 mesi. Per il pieno successo dell’iniziativa occorre quindi che ognuno faccia la propria parte”.

Queste alcune immagini dei plastici presentati al margine della conferenza:

Questo il video di presentazione del progetto:

142 Comments

Popular Posts

Exit mobile version