Secondo un Report della Figc, i viola hanno speso più di dieci milioni di euro per procure e intermediazioni nel 2022
L’ultimo Report pubblicato dalla Fifa lo scorso gennaio scatta una fotografia abbastanza chiara di quanto “peso” abbiano acquisito nel corso del tempo i procuratori nel mondo del pallone, scrive la Gazzetta dello Sport. La Serie A non fa eccezione. Anzi, i nostri club nel 2022 hanno pagato 79 milioni, meno solo rispetto a quelli della Premier League. Ecco perché tanti presidenti, pur apprezzando il lavoro professionale svolto da alcuni agenti, sono in attesa della definitiva entrata in vigore (dal primo ottobre) del nuovo regolamento della Fifa: sarà recepito anche dalla Figc e darà ai dirigenti del nostro calcio una mano sia a contenere le spese sia a non far fuoriuscire soldi dal sistema. Quello del Report Fifa è un dato parziale: considerando le commissioni per i trasferimenti “interni” e gli arretrati pagati da alcune società, i milioni destinati ai procuratori dai club italiani nel 2022 sono stati 205. Un’enormità se si pensa che il nostro calcio ha poco più di un terzo dei ricavi della Premier e come fatturato è sotto pure alla Liga e alla Bundesliga.
Il Report della Figc ha certificato che nel 2022 la Juventus ha pagato più di tutti per procure e intermediazioni (51.336.558 euro), ma altri due club sono andati oltre quota 20 milioni (Roma e Inter) e altri quattro oltre dieci milioni (Fiorentina, Napoli, Milan e Udinese). D’accordo, c’erano in sospeso alcune fatture di anni precedenti, ma… Ultimo il Torino con appena 2 milioni versati.
Di
Redazione LaViola.it