Connect with us

Focus

Pioli, c’è da sfatare il tabù Novembre: appena 10 vittorie su 59, media di 0,91 punti a partita

Il tecnico viola ha una tradizione poco favorevole a Novembre: anche alla Fiorentina non ha mai vinto in questo mese.

Il rischio è di aumentare a sei le gare senza vittorie, di arrivare alla partita al Franchi contro la Juve con un ambiente infuocato e con una classifica problematica. Per questo serve reagire nella prestazione e nel risultato, domenica a Bologna. Solo i tre punti possono dare una ventata d’ottimismo a una Fiorentina giovane che ha perso negli ultimi due mesi positività e allegria. Oltre che punti e posizioni in classifica, dal 3° al 9° posto con 4 punti (e 4 rimonte subite) nelle ultime cinque gare.

GUIDA. Il compito di condurre i giovani viola alla riscossa sarà in primis di Stefano Pioli, che già dopo Frosinone ha fatto sentire la sua voce al gruppo. Così come ha motivato i giocatori in questi giorni di lavoro al centro sportivo, difendendoli poi da critiche ritenute eccessive. Nel calcio, però, contano i risultati, e a Bologna la Fiorentina deve uscire dalle sabbie mobili. Altrimenti rischia di venirne risucchiata anche a livello psicologico.

PERIODO NEGATIVO. Ed è chiamato lo stesso tecnico a dare una sua impronta alla squadra. Nel gioco e nell’atteggiamento. Perché lo stesso Pioli è stato al centro nelle ultime settimane di diverse critiche da parte dei tifosi, e perché c’è una statistica che poco incoraggia l’allenatore parmigiano in questo periodo dell’anno. Sfortuna e non solo, esperienze diverse in tutta Italia in quasi 15 anni di carriera ma uno score piuttosto negativo che accompagna Pioli nel mese di Novembre. Su 59 gare di campionato, Pioli ha vinto solo 10 partite, con appena 54 punti conquistati nel penultimo mese dell’anno. Una media di 0,91 punti a partita, nettamente più bassa rispetto a qualsiasi altro mese.

TABU’. Una sorta di tabù per Stefano Pioli, che anche alla Fiorentina ha trovato poche gioie a Novembre: 2-4 al Franchi contro la Roma l’anno scorso, più l’1-1 a Ferrara contro la Spal e l’1-1 all’Olimpico contro la Lazio. Quest’anno, altri 1-1 contro Roma (in casa) e Frosinone (fuori). Cinque partite, quattro punti. L’ultima vittoria nel mese di Novembre risale al 28/11/2016, Inter-Fiorentina 4-2: era sulla panchina nerazzurra, segnarono Brozovic, Candreva e doppietta Icardi, mentre i viola tentarono vanamente la rimonta con Kalinic e Ilicic.

CONFRONTI. Per comprendere la particolarità di rendimento delle squadre di Pioli nel penultimo mese dell’anno, si può guardare l’andamento durante gli altri mesi. Quando Pioli, a parte Agosto e Giugno (dove si giocano pochissime partite), ha vinto almeno 19 partite, contro le sole 10 vinte a Novembre. Una media complessiva di 1,39 punti a partita per il tecnico, frutto di 194 vittorie, 169 pareggi e 178 sconfitte, in 541 partite di campionato da quando allena. Non un ritmo complessivo eccezionale, ma comunque ben superiore alla media di 0,91 punti a partita di Novembre. Il 2° mese meno produttivo è Febbraio, con 1,22 punti a partita conquistati (19 vittorie in 57 partite), poi Settembre con 1,32 punti a gara (22 vittorie su 65 gare), Gennaio con 1,43 (21 successi su 58), Ottobre con 1,45 (30 vittorie su 72), Aprile con 1,46 (21 successi su 58) e Dicembre con 1,49 (21 vittorie su 55). Superano la media di 1,5 punti a gara i mesi di Maggio (1,53 e 20 vittorie su 47) e soprattutto Marzo, con la media di 1,77 punti a partita (25 vittorie su 53, e sole 9 sconfitte). Paragrafo a parte per Agosto (media di 1,33 punti/partita, 5 vittorie su 16) e Giugno (0 vittorie e 4 pareggi in 5 gare giocate), mesi in cui si disputano pochissime partite.

A Bologna l’ultima occasione per sterzare e rompere la ‘maledizione’ Novembre. Perché poi il 1° Dicembre al Franchi arriverà la Juve. E ospitare i bianconeri con una vittoria alle spalle darebbe senz’altro più ‘leggerezza’ a tutti.

10 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

10 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Focus

10
0
Lascia un commento!x