Connect with us

News

PAGELLE VI.IT – Dragowski di nuovo decisivo. Assist Callejon e Vlahovic regala 3 punti d’oro

Dragowski

La Fiorentina batte il Cagliari 1-0 e respira in classifica. Prima vittoria interna per Prandelli. Bene anche Amrabat, ingenuo Igor

Dragowski: 7,5. Si riscatta alla grande dopo l’errore di Roma. Bravissimo a parare il rigore di Joao Pedro che poteva cambiare la partita nel primo tempo: resta in piedi fino alla fine e intuisce la direzione. Poi provvidenziale a salvare sul tiro di Marin deviato, nella ripresa, sull’1-0. Un ‘colpo di reni’ che salva il risultato.

Milenkovic: 6. Sbaglia poco dietro, buona prova.

Pezzella: 6. Guida bene la difesa in avvio, anche se in area cagliaritana poteva far di più con quel colpo di testa al 28′ da un paio di metri. Poi si fa male e quando è fuori la squadra rischia con il rigore provocato da Igor.

(dal 37′ Martinez Quarta: 6,5. Entra e si piazza al centro al posto di Pezzella. Bravo ad inizio ripresa su Simeone, poi un paio di sbavature non da poco. Ma dal suo bel break nasce il gol decisivo. Per questo merita qualcosa in più in pagella)

Igor: 5,5. Salva qualche situazione complicata, ma ha il demerito di commettere un fallo ingenuo da rigore. Anche se Dragowski poi lo salva ipnotizzando Joao Pedro.

Caceres: 5,5. Il Cagliari gli lascia molto spazio, specie nel primo tempo, e lui viene coinvolto con continuità nel gioco. Ma da esterno di centrocampo mostra più di qualche limite in fase propositiva. Tanta abnegazione ma anche qualche errore di troppo (su tutti quei due cambi di campo sballati, ma non solo). Nella ripresa accompagna meglio, buono anche un tiro parato da Cragno.

(dal 73′ Venuti: 6. Sbaglia qualcosina, ma contribuisce a portare in fondo la vittoria).

Amrabat: 6,5. Torna a giocare nei due di centrocampo, lotta su ogni pallone e dà grande fisicità quando la partita si fa spigolosa. Si sgancia meno di altre volte in avanti, mettendo in risalto le sue doti in copertura e in appoggio semplice alla manovra.

Pulgar: 5,5. Torna titolare e alterna cose buone ad alcuni errori. Prova così e così.

Bonaventura: 6. Nel primo tempo si vede a sprazzi, meglio nella ripresa, quando entra più nel vivo del gioco. E’ lui ad organizzare un paio di azioni interessanti per Biraghi. Sfiora anche il gol con un tiro salvato in extremis da Cragno.

Biraghi: 6. Si propone molto più di Caceres, anche se nelle ultime scelte poteva far meglio. Nella ripresa anche lui si vede di più: tre inserimenti in particolare creano pericoli alla difesa cagliaritana, anche se sull’ultimo si lascia poi cadere in area dopo una bella giocata.

Callejon: 6,5. Anche lui torna dal 1′, nel primo tempo più note negative che positive. Nella ripresa entra più nel gioco spostandosi anche più sulla ‘sua’ corsia destra. Fino a quando non trova l’assist perfetto per il gol partita di Vlahovic.

(dall’81’ Borja Valero: 6. Prezioso nel contribuire a mantenere il possesso nel finale)

Vlahovic: 7. E’ suo il gol partita, la quinta rete nelle ultime sei gare. Puntuale (con movimento giusto) sull’assist preciso di Callejon. Tanta volontà anche se la precisione nelle sponde a volte manca. Al 10′ poteva far meglio quando si inserisce bene davanti a Cragno ma si fa respingere incredibilmente dal portiere fiorentino dei sardi.

(dall’81’ Kouame: sv).

All. Prandelli: 6. Vince lo scontro diretto, al termine di una gara ‘bruttina’ e fatta di tensione da entrambe le parti. Ma i primi tre punti casalinghi della sua gestione valgono oro. Trova spazio per Callejon lasciando in panchina inizialmente Kouame, ma nel primo tempo la Fiorentina fa fatica e rischia di andare sotto con il rigore di Joao Pedro (quando la Viola è momentaneamente in 10 per l’assenza di Pezzella). Meglio nella ripresa: squadra più sciolta davanti, con il Cagliari meno compatto, anche se dietro rischia su Simeone. Valgono però soprattutto i tre punti, che alla fine arrivano.

264 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

264 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

264
0
Lascia un commento!x