Connect with us

News

PAGELLE VI.IT: ci pensa Montiel, uomo di Coppa. Vlahovic-Kouame flop, meglio Cutrone

Milenkovic e Montiel

La Fiorentina vince ai supplementari a Udine e passa il turno in Coppa Italia. Tanta fatica, gioco macchinoso ma un po’ più di carattere c’è

Poche occasioni, qualche ghiotta chance sprecata davanti e poi il guizzo di Montiel, l’uomo di Coppa che risolve la sfida di Udine. Si aspettava una reazione di carattere, qualcosa si è visto. Per la qualità però ripassare più avanti.

Terracciano: 6. Un paio di parate centrali e buone uscite, solita sicurezza in ordinaria amministrazione. Dà tranquillità alla squadra, non un fatto scontato per un dodicesimo sempre molto affidabile.

Caceres: 5,5. Spesso è in ritardo nella lettura delle situazioni, anche se compensa con la determinazione. Rischia il secondo giallo su Forestieri. Dalla sua parte più volte l’Udinese sfonda. Anche se non molla mai.

(dal 109′ Montiel: 7,5. L’uomo di Coppa. Un anno fa tolse le castagne dal fuoco contro il Monza, stavolta torna dopo essere stato a lungo un desaparecido e in pochi minuti decide la partita. Talento e brio, quello che serviva. Il suo mancino è chirurgico, poi galvanizzato impreziosisce la sua prova con altre buone giocate).

Milenkovic: 6,5. Solido dietro, pericoloso anche in zona offensiva con un colpo di testa al 66′. C’è sempre nelle palle dentro dell’Udinese.

Pezzella: 6. Preciso negli interventi, coordina il reparto piuttosto bene. La Fiorentina soffre poco centralmente.

(dal 67′ Igor: 6,5. Entra bene in partita, chiude un paio di situazioni complicate e trova anche buone vie in impostazione).

Biraghi: 6. Subito una buona discesa con palla dentro per Vlahovic, poi perde un brutto pallone e per poco non favorisce un’azione pericolosa per l’Udinese. Non cercato tantissimo, l’impressione è che da terzino sia un po’ limitato nelle sue caratteristiche migliori (ovvero la fase di spinta).

Amrabat: 6. Meno preciso rispetto al solito nei passaggi nella prima parte di gara, spreca alla mezz’ora calciando fuori dopo una buona ripartenza viola. Cresce però da metà ripresa, dando il suo buon contributo anche nei supplementari.

Pulgar: 5,5. Inizia così e così la sua serata, meglio nella ripresa anche sui calci piazzati. Buona la punizione per Milenkovic al 66′. Tiene botta nella ripresa e nei supplementari.

Castrovilli: 5,5. Svaria in più posizioni, ma rispetto ai suoi standard incide poco. Ha qualche lampo qua e là, ci stava forse anche il rigore su di lui al 24′. Meglio anche lui nella ripresa.

Borja Valero: 6. Tra i pochi ad avere le idee chiare quando è in possesso del pallone. I ritmi non sono particolarmente alti, è vero, ma palla al piede sa sempre cosa fare e dà un minimo di qualità. Finché ne ha riesce anche a dare copertura in fase di non possesso.

(dall’80’ Lirola: 5,5. Ha gamba e potrebbe andare più di quanto non fa. E come spesso succede le palle dentro non sono sempre precise).

Kouame: 5. Stavolta gioca da seconda punta, non sempre preciso nel gioco di sponda e praticamente mai pericoloso.

(dal 59′ Eysseric: 5,5. Torna in campo dopo tempo immemore, sbaglia più di qualcosa e va a ritmi molto lenti. Ma dà qualche soluzione in più nella trequarti avversaria).

Vlahovic: 5. In avvio una girata che termina centrale, tante imprecisioni nella difesa del pallone e nel gioco di sponda. Buono il movimento sul contropiede sprecato da Amrabat, mentre la sua prova ha un flop al 37′: ruba benissimo palla all’avversario in pressing, ma spreca poi malamente e goffamente davanti a Musso. Anche nella ripresa bisogna aspettare il 70′ per vedere una giocata giusta in appoggio alla squadra. Nel recupero una buona chance, ma il suo sinistro finisce fuori.

(dal 91′ Cutrone: 6,5. Si dà subito da fare, ha il gran merito di proteggere quel pallone da centravanti in area e servire in maniera precisa Montiel per il gol partita).

All. Prandelli: 6,5. Aveva scosso la squadra e voleva una reazione dal punto di vista dell’atteggiamento, la sua Fiorentina non ha ancora troppe idee ma comunque resta fino alla fine ‘sul pezzo’. Deve far fronte a tante assenze e deve ‘ripescare’ anche Eysseric, fino alla carta Montiel che si rivela alla fine vincente. Per lo spettacolo ripassare più avanti (si spera), ma l’obiettivo è raggiunto.

372 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

372 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

372
0
Lascia un commento!x