Cresce la cifra che Commisso dovrebbe pagare per la realizzazione dello stadio alla Mercafir: il 3% dell’investimento totale riguarderà le nuove strade.
Faccenda costosa quella del nuovo stadio nell’area Mercafir Sud per il patron viola Rocco Commisso. La decisione andrà presa entro i primi di aprile, ma intanto il pallottoliere dei conti fa lievitare le cifre. Perché i 22 milioni necessari – secondo la base d’asta – per acquistare i 14 ettari e mezzo dell’area a Novoli sono solo il fischio di inizio dell’eventuale partita. Nelle condizioni generali del bando ci sono infatti anche delle impegnative opere di urbanizzazione: la nuova viabilità al servizio dell’area, che, chi si aggiudicherà il bando, dovrà impegnarsi a realizzare. Difficile fare i conti su un progetto ad oggi inesistente, ma per l’intero investimento lo stesso Commisso ha finora parlato di un calcolo intorno ai 350 milioni di euro. Circa 200 per lo stadio e il restante per l’area commerciale. Il costo della nuova viabilità richiesta da Palazzo Vecchio potrebbe incidere sui costi totali per almeno il 2 o il 3 per cento. Quindi una cifra fra i sette e i 10 milioni di euro. Non proprio noccioline, scrive La Nazione.
URBANIZZAZIONE. Anche perché l’elenco delle opere di urbanizzazione è piuttosto lungo. Si parte da «la realizzazione della viabilità di accesso e di uscita al parcheggio sul tratto sud di viale XI Agosto, con almeno due corsie dedicate all’accumulo per i veicoli destinati al parcheggio e due corsie dedicate all’immissione sul viale dei veicoli in uscita dal parcheggio stesso; l’ aggiunta di una corsia su viale degli Astronauti, l’aggiunta di una corsia sul tratto iniziale di viale Guidoni (ad Ovest); l’aggiunta di una corsia nelle rampe di accesso ed uscita a Sud della rotatoria tra viale Luder e viale XI Agosto; l’aggiunta di una corsia nell’anello della rotatoria tra viale Luder e viale XI Agosto, l’aggiunta di una corsia in entrambi i sensi di marcia di via Jan Palach: il nuovo assetto a rotatoria delle intersezioni sul perimetro dell’area destinata al nuovo stadio tra via Palach e via dell’Olmatello e tra via Almerico Da Schio e via dell’Accademia del Cimento: il nuovo assetto a livelli sfalsati dell’intersezione fra viale Guidoni e via Da Schio; l’eliminazione della rotatoria tra viale Guidoni e via Mugello. Per concludere con la sopraelevazione del tratto di viale XI Agosto compreso fra viale A. Guidoni e via Palach».
PARCHEGGI E ONERI. Fin qui le richieste legate alla scheda urbanistica, anche se Palazzo Vecchio precisa che «è comunque ammessa la possibilità di individuare soluzioni alternative di miglioramento della viabilità». Palazzo Vecchio minimizza: in fondo – si sottolinea – chi costruirà lo stadio avrà comunque circa 4mila parcheggi gratis (e si parla di circa 15 milioni di euro di costi che il Comune sosterrà insieme a Firenze Parcheggi). Ma i dolori di Commisso sull’area Mercafir non sono finiti qui. Il bando impone ‘opere di urbanizzazione’ che sono cosa diversa dagli «oneri di urbanizzazione» che sono comunque dovuti al Comune. Nella testa di Commisso una certezza, comunque, c’è: quel pallottoliere fa rumore. Parecchio.
Di
Redazione LaViola.it