Rassegna Stampa

Nuovo Franchi, Fiorentina giocherà con cantiere aperto e capienza a meno del 50%?

Published on

Ieri il Sindaco di Firenze ha presentato il progetto di fattibilità di Arup sul nuovo Franchi. Poi la tabella di marcia

Uno stadio ecosostenibile, con posti vicini al campo. 7mila metri quadri di spazi commerciali con tanto di lounges e ristoranti e due hub per cultura ed eventi. Ecco come diventerà il nuovo Artemio Franchi grazie al progetto di riqualificazione ideato dallo studio Arup. Che ha vinto nei mesi scorsi il concorso per il restyling e che ieri a Palazzo Vecchio ha svelato il progetto di fattibilità tecnico-economica. Scrive La Nazione.

Dietro la curva Ferrovia, parola del sindaco Dario Nardella, «ci sarà la più grande esposizione d’arte contemporanea. E poi un auditorium per i congressi e per vedere le partite fuori casa della Fiorentina». Un impianto che porterà, ha aggiunto il primo cittadino, «25 milioni di ricavi all’anno». Una somma alta per un progetto mai così ambizioso (anche in virtù dei fondi del PNRR che lo finanzieranno).

Ma sul quale ancora la società viola, al momento convitato di pietra, non ha sciolto le riserve: «Ci siamo dati tempo fino a settembre per poter definire tutto. I rapporti con Commisso sono eccellenti» ha spiegato il sindaco. «Abbiamo attivato il tavolo tecnico previsto nella firma della convenzione di proroga della concessione dello stadio. Alla Fiorentina invieremo i documenti relativi alla progettazione per avere un dialogo costante».

TRA CAMPO E LAVORI

Tra le novità più importanti che riguarderanno l’impianto (che potrà ospitare fino a 40mila spettatori, per poter in futuro essere teatro di finali Uefa), ci sarà l’avvicinamento delle curve al campo. La realizzazione di 50 skybox sia in tribuna che in Maratona e tanta attenzione per i disabili, a cui verranno riservate 200 postazioni. Spariranno anche tutte le superfetazioni realizzate per Mondiali di Italia ’90.

Dalle tettoie fino alle quattro torri-faro. I tempi delle prossime tappe sono già oggi molto chiari: «Per l’8 luglio è previsto il termine della conferenza preliminare. Entro la fine del gennaio 2023 la presentazione del progetto definitivo. E nel dicembre dello stesso anno l’appalto dei lavori, che dovranno terminare entro il 2026» ha chiuso Nardella.

Da capire se la Fiorentina, durante la ristrutturazione, vorrà giocare al Franchi tra i cantieri oppure deciderà di spostarsi altrove. Ma su questo aspetto i tempi non sono ancora chiari: nel caso in cui i viola scegliessero di restare a Firenze, la capienza dell’impianto sarebbe ridotta a meno del 50%.

19 Comments

Popular Posts

Exit mobile version