Connect with us

Rassegna Stampa

Nuovi stadi: meno burocrazia per aiutare la costruzione

Franchi

Procedure più snelle per il percorso di autorizzazioni e permessi per realizzare nuovi o ristrutturare vecchi stadi. Nardella…

Procedure più snelle per il percorso di autorizzazioni e permessi per realizzare nuovi o ristrutturare vecchi stadi. Con uno spazio minore alle «opposizioni» delle diverse sovrintendenze. È quanto prevede la bozza di Testo unico sullo sport inviato dal ministro Vincenzo Spadafora ai partiti e agli altri membri di governo. Non è un caso che il testo sia salutato con soddisfazione dal sindaco di Firenze, Dario Nardella, che a Lady Radio parla di «articoli previsti proprio per una risoluzione importante della ristrutturazione degli stadi non solo per Firenze, ma per tutta Italia. Sono fiducioso che la proprietà della Fiorentina avrà a disposizione strumenti in più per avere uno stadio nuovo». Così scrive La Gazzetta dello Sport.

AGEVOLAZIONE. Le norme tendono a incoraggiare «ammodernamento» e «riqualificazione» anche se nel caso di una proposta «presentata dalla sola associazione o società professionistica utilizzatrice dell’impianto». I club sono aiutati in questo percorso da alcune possibilità, il progetto di fattibilità è sostituito da uno studio di fattibilità, che può prevedere anche la cessione a titolo gratuito, «a fronte del valore dell’intervento, del diritto di superficie o di usufrutto per una durata fino a 99 anni o il trasferimento della proprietà degli stessi alla società o all’associazione sportiva».

MENO BUROCRAZIA. Fra le altre novità, il fatto che ogni «atto di autorizzazione, licenza, concessione, permesso o nulla osta» per avviare l’attività dell’impianto e delle sue attività «complementari» sia sostituito da una «segnalazione dell’interessato». L’obiettivo è quello di accelerare i tempi e ridurre al minimo tutti i passaggi burocratici per la costruzione o la ristrutturazione. Viene anche ribadito che «si può prevedere l’integrale demolizione dell’impianto da dismettere, la sua demolizione e ricostruzione anche con volumetrie e sagome diverse». La bozza del Testo Unico sarà ora discussa, il Governo dovrebbe approvarla ad agosto.

56 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

56 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

56
0
Lascia un commento!x