Otto partite per decidere le semifinaliste delle due competizioni. In Europa League tutte in campo in contemporanea alle 21, in Conference due sfide alle 18.45 e due alle 21
Sono in sedici, otto per ogni competizione. Resteranno in quattro per ognuna, per poi contendersi i due trofei rispettivamente il 31 maggio alla Puskás Aréna Di Budapest in Europa League e il 7 giugno all’Eden Aréna di Praga per la Conference League.
EUROPA LEAGUE. Tutte e quattro le sfide di Europa League in programma per oggi avranno fischio d’inizio alle 21. Due le italiane ancora presenti nella competizione, che non potranno beccarsi in semifinale. La Roma sarà impegnata all’Olimpico contro gli olandesi del Feyenoord dopo la sconfitta per 1-0 di giovedì scorso grazie alla rete di Wieffer. Per i giallorossi rigore sbagliato al 43′ da Pellegrini. Roma che domenica in campionato ha agilmente superato l’Udinese per 3-0. Feyenoord capolista in Eredivisie con otto punti di vantaggio su Ajax e PSV. Sempre domenica in campionato hanno regolato con un 3-0 il Cambuur ultimo in classifica. Juventus impegnata invece in Portogallo contro lo Sporting dopo la vittoria allo Stadium per 1-0 grazie alla rete di Gatti. Nell’ultimo turno in campionato, invece, ambedue le formazioni non sono riuscite a fare bottino pieno. Sporting che ha impattato per 1-1 in casa contro l’Arouca e ha fallito un rigore con Goncalves; Juventus alla seconda sconfitta consecutiva dopo quella contro la Lazio, 1-0 il finale contro il Sassuolo a Reggio Emilia grazie alla rete di Defrel.
Gli altri due quarti di finale vedono contro Siviglia-Manchester United e Union Saint-Gilloise-Bayer Leverkusen. Si prospetta una sfida al cardiopalma al Ramón Sánchez Pizjuán di Siviglia. All’andata 2-2 finale ad Old Trafford con suicidio finale degli inglesi. Meritatamente in vantaggio per 2-0 fino all’84’ – parziale addirittura forse stretto per quanto prodotto dai diavoli rossi – in sei minuti due autogol regalo il pari alla regina della competizione, quel Siviglia che ha alzato la coppa per ben sei volte. Prima Malacia buca il suo portiere De Gea, poi tocca al 92′ a Maguire. Nel finale il Siviglia ha addirittura l’opportunità di vincerla grazie ad En Nesyri.
La sorpresa di questa competizione, i belgi del Saint-Gilloise ricevono a Bruxelles il Leverkusen dopo l’1-1 firmato da Boniface e Wirtz alla BayArena di giovedì scorso. I belgi sono secondi in campionato a soli due punti dalla capolista Genk – già qualificati per gli spareggi per l’assegnazione del titolo – e non perdono da marzo, tedeschi invece che domenica hanno pareggiato 0-0 contro il Wolsfsburg e occupano la sesta posizione in campionato, a sette punti di distanza dal quarto posto che vorrebbe dire Champions League.
CONFERENCE LEAGUE. In Conference, in contemporanea a Fiorentina-Lech Poznan delle 18.45, si giocherà il secondo quarto di finale, quello fra AZ Alkmaar e Anderlecht. All’andata 2-0 per i belgi grazie alle reti di Murillo e Ashimeru. Per gli olandesi che agli ottavi hanno eliminato la Lazio e che occupano la quarta posizione in campionato, serve una prova convincente per tentare il difficile recupero. Belgi che sono decimi in campionato e fuori dalla lotta per il titolo, possono dunque concentrarsi sulla Conference per ottenere un posto in Europa nella prossima stagione, quando manca una sola partita in campionato. La prima sfida delle 21 è quella fra Nizza e Basilea, che decreterà l’avversario della Fiorentina nell’eventuale semifinale. Pirotecnico 2-2 all’andata fra le due squadre, che hanno gettato le basi per lo spettacolo di questa sera. Francesi noni in campionato, vengono dalla sconfitta per 1-0 contro il Brest; gli svizzeri hanno invece bloccato sull’1-1 la capolista Young Boys nell’ultimo turno e occupano la sesta posizione in classifica.
Ultima sfida quella fra West Ham e Gent. 1-1 giovedì scorso in Belgio e discorso qualificazione rimandato ad oggi. Hammers coinvolti nella lotta per non retrocedere in Premier, nell’ultimo turno hanno recuperato il doppio svantaggio – 2-2 il finale – contro l’Arsenal, fornendo un assist al Manchester City. Gent che viene dall’1-1 di domenica contro il KV Mechelen e occupa la quarta posizione, l’ultima utile per gli spareggi che assegnano il titolo in Belgio. Vediamo ora le probabili formazioni delle squadre in campo oggi.
EUROPA LEAGUE
21.00 Roma – Feyenoord
21.00 Royale Union SG – Bayer Leverkusen
21.00 Siviglia – Manchester Utd
21.00 Sporting – Juventus
CONFERENCE LEAGUE
18.45 AZ Alkmaar – Anderlecht
18.45 Fiorentina – Lech Poznan
21.00 Nizza – Basilea
21.00 West Ham – Gent

Di
Redazione LaViola.it