Connect with us

Rassegna Stampa

Nazione: Nzola-Beltran polveri bagnate. Ma Batistuta e Dertycia fecero peggio

Batistuta

Gli attuali centravanti della Fiorentina sono ancora a caccia della prima rete in maglia viola. Ma anche il Re Leone ebbe grandi difficoltà nei suoi inizi

La spasmodica attesa per i primi gol delle due punte viola Nzola e Beltran sta, inevitabilmente, tenendo banco in questo inizio di stagione in cui i due nuovi attaccanti gigliati non sono ancora riusciti a gonfiare la rete avversaria. Per fortuna che, oltre a Gonzalez, ci sono anche i difensori e i centrocampisti. Non si tratta però della prima volta che gli attaccanti soffrono tanto a lungo. Scrive La Nazione.

Valutando i peggiori impatti avuti fra quelli stranieri, sono essenzialmente due i nomi che vengono in mente: Oscar Dertycia e Gabriel Batistuta. Stiamo parlando in questo caso, ovviamente, di due storie totalmente opposte. Visto che il primo segnò solo 4 reti in Serie A mentre il secondo, come tutti ben sappiamo, diventò in seguito il miglior bomber della Fiorentina nella massima serie. Entrambi, però, furono accomunati da un inizio decisamente simile. Forse anche peggiore di quello dei due attaccanti viola attuali.

Dopo le prime 6 gare di campionato, infatti, Dertycia non aveva segnato alcun gol nonostante i 540 minuti giocati. Batistuta, invece, nei 450 minuti disputati nelle prime 6 giornate un gol (uno solo) era risuscito a farlo. Anche se non decisivo ai fini del risultato finale contro il Genoa.

La mancanza delle reti di Dertycia e Batistuta in quei due inizi di campionato ebbe delle ripercussioni negative anche sull’andamento della squadra. Non a caso, nelle prime 6 giornate del 1989-90 e del 1991-92, la Fiorentina riuscì a segnare in tutto 6 gol. E in classifica si piazzò in una posizione medio bassa visto che, anche con gli eventuali 3 punti a vittoria, avrebbe potuto contare, al massimo, su soli 6 punti.

33 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

33 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

33
0
Lascia un commento!x