Connect with us

Notizie

Nardella scrive ai fiorentini: “La mia idea è ripartire gradualmente”

Dario Nardella - Minuto di silenzio per le vittime del coronavirus

Il sindaco di Firenze ha scritto ai cittadini. Un lungo post su Facebook per spiegare alcuni passaggi dei prossimi giorni

Dario Nardella su Facebook ha scritto: “Care fiorentine, cari fiorentini, continua il nostro periodo di isolamento a casa. Lo so che è difficile da credere, ma qualcosa sta iniziando a muoversi e sono fiducioso. Prima di tutto i numeri della Regione sulla diminuzione di contagi e decessi ci fanno ben sperare. Poi la macchina organizzativa sulla gestione dell’emergenza è ormai rodata e questo mi tranquillizza.

Abbiamo fatto del nostro meglio per non lasciare nessuno da solo: gli aiuti concreti a chi ha perso il lavoro e alle famiglie in difficoltà, come i buoni spesa e il contributo per l’affitto, il sostegno agli immunodepressi, ai malati gravi e ai nostri anziani con spesa e medicinali a domicilio, la linea di supporto psicologico telefonico gratuito, la campagna per aprire le reti wifi e la consegna dei 280 tablet ai ragazzi senza computer per poter seguire la didattica a distanza. Infine abbiamo terminato di distribuire a tutti i cittadini quasi un milione di mascherine.

Ora dobbiamo iniziare a pensare a come sistemare le cose per poter ricominciare a “vivere” e garantire prima di tutto la salute e la sicurezza di non contagiarsi, e allo stesso tempo la sopravvivenza economica, il lavoro, senza dimenticare la gestione di bambini e ragazzi che probabilmente fino a settembre non rivedranno i banchi di scuola. Discutiamo del come, discutiamo del cosa, però dobbiamo cominciare a far ripartire il Paese. Aziende, fabbriche, scuole, nidi, negozi. Abbiamo sopportato con senso di responsabilità e convinzione questo isolamento. Adesso è arrivato il momento di fare un passo in avanti.

Come amministrazione siamo già a lavoro, insieme a tutti gli assessori ascoltiamo le necessità dei fiorentini, pensiamo con occhi nuovi al futuro della città, ragioniamo su come cambieranno i suoi ritmi. La mia idea è quella di ripartire gradualmente con l’apertura di fabbriche e uffici con orari scaglionati, per la mobilità incentivare ancor di più l’utilizzo della bici e del car sharing (stiamo accelerando su nuove piste ciclabili, bici elettriche e uso dei monopattini), rivedere gli accordi con Ataf e Gest per rendere più efficiente il trasporto pubblico, e organizzare già da ora le attività estive dei nostri figli, ovviamente nel rispetto delle regole.

Intanto iniziamo così, sarà faticoso ma proviamoci almeno. Grazie a tutte le persone che vorranno raccogliere questa sfida: sono sempre più convinto che dalla sofferenza e dal dolore si creino dei percorsi di maturazione forti, per questo ripeto come un mantra “ce la faremo”, un po’ come nei video virali del ragazzo romano che ogni giorno lo urla dal suo balcone. Cara Firenze, ce la faremo!

Voglio lasciarvi con qualche informazioni utile:
– Da ieri è obbligatorio indossare la mascherina in presenza di altre persone, negli spazi pubblici aperti e chiusi, negli spazi privati aperti al pubblico, su tutti i mezzi pubblici, taxi e ncc. Inoltre potete ritirare le mascherine gratuite in farmacia e nei supermercati Coop, Conad e Lidl.
– E’ possibile effettuare la richiesta per il contributo affitto straordinario (fino a 300 euro al mese, per tre mesi), online requisiti e bando https://sociale.comune.vi.it/sostegno-canone-locazione
– Aggiorniamo costantemente la mappa con tutte le botteghe fiorentine e ristoranti che consegnano a domicilio spesa, pasti pronti, libri, giornali e articoli di cancelleria. Evitiamo le file ai supermercati, sosteniamo i nostri negozi. www.lebotteghedifirenze.it
– Stiamo continuando con la sanificazione di strade, piazze, bus e tramvie. Vi ricordo che vista l’eccezionalità del momento non è necessario spostare la propria auto e non verranno fatte multe.
– E’ attivo il call center per avere spesa e farmaci e domicilio, dedicato agli anziani, immunodepressi e pazienti in gravi difficoltà https://www.comune.vi.it/…/sostegno-agli-anziani-e-alle-per…

Ps. Per la prima volta da quando sono sindaco non sarà possibile celebrare il 25 aprile come abbiamo sempre fatto, insieme. Spero di riuscire a condividere al meglio la cerimonia con voi tramite i miei canali social, anche se so che non sarà la stessa cosa. Ma canteremo insieme, seppur virtualmente, la nostra “Bella Ciao”. Perché quest’anno più che mai sarà importante ricordare chi ha perso la propria vita, per donare a noi la libertà. Un abbraccio, Dario”.

26 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

26 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Notizie

26
0
Lascia un commento!x