Connect with us

Notizie

Nardella: “Investimento del Comune sul Padovani. Camp Nou progetto simile al Franchi”

Nardella

Il sindaco di Firenze ha parlato della questione Padovani, stadio che dovrebbe ospitare la Fiorentina durante i lavori al Franchi

Ci sono contatti continui da quasi quattro mesi con i vari ministeri coinvolti, quelli che fanno capo al ministro Piantedosi, al ministro Fitto e al ministro Giorgetti, e con gli uffici tecnici, per individuare una soluzione. In attesa di una risposta positiva da parte del governo noi comunque non stiamo fermi perché stiamo andando avanti sul fronte della prima fase. Quella dei 130 milioni di euro finanziata dal ministero dei Beni culturali”. Lo ha detto il sindaco Dario Nardella a chi gli ha chiesto se siano in corso contatti con il governo per l’arrivo dei 55 milioni che sono stati definanziati nei mesi scorsi. E che erano legati al progetto di ristrutturazione dello stadio Franchi. Riporta Italpress.

SUL PADOVANI

E a chi gli ha chiesto se provvederà il Comune di Firenze a finanziare la ristrutturazione dello stadio Padovani, dove è stato deciso che la Fiorentina giocherà le proprie gare interne durante la fase più intensa dei lavori all’interno dello stadio Franchi di Firenze, Nardella ha risposto: ”Il nostro obiettivo è di rendere il Padovani, che è uno stadio di rugby, più funzionale e più capiente. Quindi interveniamo su un impianto sportivo di proprietà nostra che riguarda il rugby.

Per il periodo dei lavori” all’interno dello stadio Franchi, “d’accordo con la società di rugby il Padovani sarà temporaneamente destinato all’uso calcistico. A differenza del caso di Bologna e di Cagliari il Comune sicuramente sosterrà le spese legate a tutta la parte di ristrutturazione definitiva dello stadio di rugby, tutta la parte fissa, ed è tanto, sarà dunque a carico nostro, per il resto vedremo.

Dopo che avremo il confronto con la società Fiorentina sicuramente potremmo dare degli elementi in più. Però è giusto intanto parlare con loro che sono i diretti interessati. Perché il nostro obiettivo è andare avanti con le opere pubbliche, realizzare le infrastrutture che servono e fare tutto quello che è nelle nostre possibilità per aiutare la società ed i tifosi. E dare alla città uno stadio che la città stessa merita e che attende da tanti anni”.

SULLE SITUAZIONI SIMILI AL FRANCHI

“Sono di ritorno da un paio di visite che ho fatto in Spagna a Madrid e a Barcellona. Al Santiago Bernabeu stanno realizzando un progetto molto impattante di ristrutturazione dello stadio. Hanno deciso né di demolire, né di costruire uno stadio fuori dalla città, il Santiago Bernabeu è proprio dentro Madrid. Un investimento ufficialmente di 500 milioni di euro ma che credo sarà superiore. Ho parlato con i tecnici del Santiago Bernabeu e ci hanno illustrato tutte le modalità. E poi sono stato anche a Barcellona, ho incontrato i dirigenti della società del Barcellona calcio e lì c’è una situazione ovviamente più importante di quella di Firenze. Ma analoga perché il Camp Nou di Barcellona è uno stadio totalmente vincolato.

La società del Barcellona infatti ha deciso di investire 900 milioni di euro per la ristrutturazione del Camp Nou. Uno degli stadi più importanti al mondo, senza toccare o demolire nulla. Un progetto simile nel suo concetto a quello di Firenze. Attualmente il Camp Nou non è coperto, salvo la tribuna centrale, come lo stadio Franchi. E verrà completamente coperto e ristrutturato e rivestito senza toccare la struttura originaria. Che infatti secondo le leggi spagnole, simile a quelle italiane, è considerato un bene culturale storico che non si può modificare.

Sono comunque esperienze utili al nostro lavoro. E che ci dicono anche che tutto sommato quello che stiamo facendo a Firenze non è una cosa campata in aria. Ma che la fanno nelle città che potremmo considerare le capitali del calcio, Madrid e Barcellona”.

67 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

67 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Notizie

67
0
Lascia un commento!x