Connect with us

News

Moviola: Mertens, che tuffo (quasi da simulazione). Massa non va neanche al Var. Su Ribery…

Quotidiani concordi: errori gravi per l’arbitro Massa, che ha bisogno del Var anche per il rigore (che c’è) per mano di Zielinski. Su Ribery…

Spazio alla Moviola di Fiorentina-Napoli sui quotidiani, con voti ampiamente negativi per Massa e la squadra arbitrale. La Nazione3 al fischietto di Imperia, 4.5 per La Gazzetta, 5 per il Corriere dello Sport.

Questa l’analisi della Gazzetta, che titola ‘Zielinski da rigore per le nuove regole. Mertens, che tuffo’: “Prima che si trasformi in uno spot bellissimo per la Serie A, Fiorentina-Napoli mette subito in mostra gli effetti della nuova disciplina sui tocchi di mano e l’ennesimo equivoco sul mancato utilizzo della Var per episodi che rivisti al replay assumono i contorni del «chiaro ed evidente errore». Dopo appena 6’ di gioco, la partita regala la prima «on field review» della stagione, che è anche il battesimo delle nuove regole sui tocchi di mano. Il direttore di gara, Massa, viene richiamato al monitor dal collega Valeri per verificare la punibilità di un tocco col braccio di Zielinski nell’area del Napoli. Il giocatore polacco è in marcatura su un avversario, il viola Castrovilli, quando il pallone gli carambola sul braccio destro, tenuto molto largo, comunque in una posizione innaturale, che le nuove regole puniscono sempre con un calcio di rigore, anche quando il pallone ha precedentemente toccato un’altra parte del corpo. L’arbitro rivede le immagini e giustamente assegna il penalty, nel rispetto del regolamento. Può piacere o no, ma così ha stabilito la Fifa, e la nostra classe arbitrale, al pari di tutte le altre, si è dovuta adeguare. Bisognerà farci l’abitudine, innanzitutto i giocatori, col rischio che fino a quando non si abitueranno vedremo tanti rigori assegnati per tocchi del genere.

Al 40’, invece, Massa concede un calcio di rigore al Napoli: Mertens cade a terra, a contatto con Castrovilli, Massa è in ottima posizione e non ha alcuna esitazione a indicare il dischetto. Però dalle immagini sembra proprio che il giocatore viola faccia in tempo a ritrarre il piede e il contatto – ma se c’è stato si sono appena sfiorati – sia più Mertens a cercarlo lasciandosi cadere platealmente, al limite della simulazione. La domanda che nei secondi successivi si fanno tutti è sempre la solita: perché stavolta Valeri non suggerisce al collega di rivedere l’episodio? Proviamo a dare una risposta: Massa decide senza esitazioni e in questo modo complica la vita a Valeri, che a quel punto, ed evidentemente in assenza di immagini inequivocabili, non se la sente di correggere il collega. Probabilmente è anche una procedura corretta, ma lascia la sensazione che sia una decisione profondamente sbagliata.

La Fiorentina si lamenta, con più di qualche ragione, anche per l’intervento subito da Ribery al 92’. Hysaj lo trattiene già fuori dall’area di rigore e la trattenuta sembra diventare più vistosa non appena l’attaccante viola varca la linea. Ci resta il dubbio se il fallo si sia soltanto concluso o concretizzato dentro l’area (il Var sarebbe potuto intervenire solo in questo secondo caso). Ma ci sono pochi dubbi che Ribery abbia subito fallo, per questo è inspiegabile che Massa, anche in questo caso in buona posizione, non abbia dato nemmeno la punizione.

Così invece Il Corriere dello Sport: “Serata molto complicata per Massa, sollecitato su molte nuove regole. Sul tocco di mano di Zielinski (larghissimo, conta solo questo adesso) ha avuto bisogno del VAR, sul pallone restituito alla viola dopo il cross di Mertens ha ragione lui (possesso della Fiorentina), ma sul rigore dato al Napoli lui e Valeri (VAR) lasciano molti, grandissimi dubbi. Primo allenatore ammonito in Italia: Montella.

Il rigore dato alla Fiorentina è lo spot per le nuove direttive date dall’Ifab: Zielinski tocca con il fianco, Castrovilli gli alza il pallone che finisce sul braccio destro, larghissimo (quasi all’altezza delle spalle). Rizzoli ha detto: «Interpretazioni zero, conta l’oggettività». E Valeri al VAR ha richiamato Massa, che s’era perso tutto. Rigore che non deve più far discutere (confidando nell’uniformità), ma capiamo chi non ha ancora… resettato. 
Castrovilli a terra, Mertens con il piede destro va a vuoto, sembra quasi non ci sia contatto con il viola, sta tirando via la gamba. Massa d’impatto fischia rigore (in effetti live sembrava così), ma poi il replay lo smentisce. Inspiegabile come il VAR non lo richiami all’OFR, a cosa si sia appigliato… 

Nella ripresa, c’è un contatto in area del Napoli fra Di Lorenzo e Vlahovic: nulla. Al 90’, Hysaj e Ribery si trattengono (il primo il braccio, l’altro i calzoncini): potrebbe esserci anche il fallo (e dunque il penalty), il VAR non interviene, e stavolta non può: è fuori area. 

161 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

161 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

161
0
Lascia un commento!x