Connect with us

News

‘Modello Juve’ per il taglio di stipendi: la Fiorentina potrebbe ‘risparmiare’ 17 milioni

Commisso

Sabato i bianconeri hanno annunciato l’accordo che produrrà un effetto benefico di 90 milioni sul bilancio annuale del club.

La Fiorentina è in attesa di capire come si evolverà la situazione, se verrà trovato un accordo collettivo tra i club e i calciatori, se si ritornerà a giocare in questa stagione o meno. Impossibile ad oggi capire se e quando il calcio potrà ripartire, per questo ancora dal club non ci sono mosse ufficiali per quanto riguarda la possibilità di riduzione degli stipendi dei giocatori. Cosa che invece ha già fatto la Juve, club quotato in Borsa e che negli ultimi anni ha dovuto fronteggiare costi di gestione e bilanci di diverse centinaia di milioni di euro. Insomma, il club bianconero senza una presa di posizione immediata rischiava gravi conseguenze sul bilancio stagionale. La mossa è stata di ridurre gli stipendi di quattro mensilità a giocatori e allenatore, ma in realtà da quanto sta emergendo ci sarà la possibilità di spalmare alcune di queste mensilità ‘tagliate’ (due o tre, a seconda se si riprenderà o meno a giocare entro fine stagione) nel prossimo bilancio sportivo.

‘RISPARMIO DI 17 MILIONI’. Di fatto, i giocatori rinunciano ad una parte di stipendio, mentre per la Juve sul bilancio 2019/2020 si leggono ben 90 milioni (anzi, qualcosa in più) di costi in meno. Un modo per salvare il bilancio che altrimenti avrebbe segnato gravi perdite. Gli altri club faranno qualcosa di simile? Tutti ci stanno pensando, ovviamente. Proviamo quindi a immaginare cosa succederebbe in casa Fiorentina, dove da quest’anno è stato annunciato il passaggio dal bilancio ‘ad anno solare’ ad uno che segua la ‘stagione sportiva’. Il club viola ha un monte stipendi di circa 51 milioni di euro lordi (fonte Gazzetta) per quanto riguarda i giocatori della Prima Squadra: seguendo il ‘modello Juve’, la Fiorentina avrebbe un ‘risparmio’ di circa 17 milioni di euro sul bilancio attuale.

GIOCATORI. Non pochi, visto che per il club viola – così come per tutti gli altri – mancheranno i soldi del match day (anche se si riprendesse a giocare, lo si farebbe senz’altro a porte chiuse), introiti commerciali e di merchandising, per non parlare dei diritti tv sui quali c’è un grosso rebus. Ai giocatori, seguendo appunto il ‘modello Juve’, verrebbe così sospeso un terzo dello stipendio stagionale pattuito. A Ribery 1,3 milioni, a Cutrone oltre 650 mila euro, a Chiesa 500 mila euro. Anche se poi, seguendo quanto fatto dai bianconeri, (gran) parte di queste cifre verrebbero poi ‘spalmate’ sugli anni successivi di contratto. Sarebbero misure, insomma, soprattutto per ‘alleggerire’ il bilancio attuale. Ma non è scontato, anzi, che la Fiorentina alla fine scelga di seguire quanto fatto dal club di Agnelli.

2 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

2 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

2
0
Lascia un commento!x