Connect with us

Rassegna Stampa

Lega e Figc al tavolo: scadenze, pagamenti, stadi, scommesse e… totocalcio

Gabriele Gravina

Tavolo di confronto per poi proporre iniziative al governo: il mondo del calcio studia come potersi rialzare. Priorità e interventi strutturali.

Non solo ingaggi dei giocatori, Lega e Federazione lavorano su altri fronti. L’obiettivo della riunione di ieri voluta da Gravina era «allineare il mondo del calcio in merito all’analisi dei danni provocati dall’emergenza Covid-19, per poi trasmetterla al CONI». Cioè quantificare le perdite, che nella stima della Federazione (vengono presi in considerazione tre scenari: ripresa, ripresa a porte chiuse, stop) restano più basse di quelle presentate dalla Lega di A, che calcola anche quelle derivate dai diritti tv. Così scrive La Gazzetta dello Sport.

A BREVE. La Figc ha presentato uno studio distinguendo le «priorità da sottoporre in tempi stretti al Governo», dalle proposte da presentare in un secondo momento, in una fase di «auspicata ripartenza». Le prime servono per «fronteggiare la crisi di liquidità nel breve periodo», che vanno dal riconoscimento dello stato di crisi del settore alla proroga sulle concessioni d’uso degli impianti sportivi, con la sospensione dei canoni di locazione. Fino al permesso di utilizzare due giardinieri per ogni impianto in modo da mantenere i campi in buone condizioni: al contrario servirebbero dopo investimenti più pesanti.

A MEDIO-LUNGO TERMINE. Le seconde sono misure strutturali a medio lungo termine sulle quali la Figc può intervenire autonomamente. Si tratta del «prolungamento della fine di questa stagione a dopo il 30 giugno; il rinvio del pagamento degli emolumenti fiscali; contributivi e assicurativi; il riallineamento della scadenza dell’art. 85 delle Noif (adempimenti Covisoc), l’adeguamento degli adempimenti delle Licenze Nazionali (es. fideiussioni e modalità ripianamento carenze patrimoniali) e la rinegoziazione a termine dei contratti sportivi e amministrativi di primo livello». In termini meno tecnici verranno posticipati i pagamenti di tasse, licenze nazionali e le verifiche stesse sui bilanci dei club per l’iscrizione al campionato. Rinviate le verifiche Covisoc, la commissione di vigilanza sui conti delle società, e la possibilità di presentare garanzie bancarie, molte delle quali in scadenza 30 giugno.

ALTRE MISURE. Tra le proposte che la Figc suggerirà al governo c’è quella che riguarda la revisione del Decreto Dignità, nella parte in cui cancella la pubblicità sulle scommesse sportive: le società vorrebbero vedersi concessa una liberatoria. A luglio scorso dopo la definitiva entrata in vigore del divieto, l’AGCOM, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, segnalava possibili perdite di 100 milioni di euro all’anno. Il settore della pubblicità per giochi e scommesse è infatti uno dei principali produttori di gettito per diversi club. Altre modifiche riguardano la legge sui diritti tv, la semplificazione per chi vorrà investire nei nuovi stadi, la legge sul professionismo sportivo, l’introduzione di un Totocalcio 2.0, i cui introiti non andrebbero allo stato ma ai club.

Click to comment
Iscriviti
Notifica di
guest

0 Commenti
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

0
Lascia un commento!x