Connect with us

Notizie

Le vittorie fuori dal campo ed un mercato… in ghiaccio. Il punto sul momento della Fiorentina

Barone

La società viola vuole crescere nel 2023, sia in campo che fuori. Il punto della situazione su diversi aspetti

Il 2022 della Fiorentina si è chiuso a ‘San Siro’ lo scorso 13 novembre, ormai siamo prossimi anche alla fine dell’anno ed alla ripresa della Serie A. Con il Monza all’orizzonte ed un’intera sessione di mercato davanti, la Fiorentina di lavoro da fare ne ha tanto fuori e dentro il campo. Come spesso accade in questo periodo, però, è giusto fermarsi un attimo per tracciare i primi bilanci. Quello sportivo non è esaltante, almeno nella seconda parte dell’anno. Centrato il ritorno in Europa, la società si aspettava di più dalla squadra per quanto riguarda il campionato. L’obiettivo del 2023 è quello di far meglio, scalare la classifica partita dopo partita. Senza tralasciare, naturalmente, Conference League e Coppa Italia. Per i dirigenti – Joe Barone e Daniele Pradè sono intervenuti quest’oggi nel consueto brindisi di fine anno con la stampa – la squadra allestita in estate non è da decimo posto, nonostante che qualche errore sia stato ammesso.

SOFYAN. C’è la grande soddisfazione di aver vinto la scommessa Amrabat contro lo scetticismo generale di inizio anno. La clausola per il rinnovo del contratto (scadenza quindi nel 2025) scatterà in modo automatico ed il calciatore in questo momento è ritenuto incedibile. Oltre al centrocampista marocchino, la Fiorentina ha posto l’attenzione anche sul baby portiere Martinelli, fresco di convocazione in Nazionale per lo stage di due giorni voluto da Mancini. E’ ritenuto senz’altro il portiere viola del futuro (per questo è difficile che nel ruolo vengano fatti investimenti importanti e se Gollini dovesse andare via sarebbe senza dubbio promosso a terzo in prima squadra).

MERCATO IN GHIACCIO. Sul fronte del mercato invernale c’è da registrare una fase di attesa. La Fiorentina è convinta di avere presto a disposizione tre rinforzi di primissimo piano (proprio per provare la scalata in campionato) che rispondono ai nomi di Gonzalez, Sottil e Castrovilli. Ci sarà da fare i conti con le liste, in questo momento non è da escludere che qualche movimento in entrata possa esserci, ma se ne riparlerà a gennaio inoltrato, quando il mercato potrà creare qualche occasione.

VITTORIA. La soddisfazione della società riguarda anche (e soprattutto) temi extra campo, come quello delle imposte. Tema che sta particolarmente a cuore alla Fiorentina, affinché tutti giochino con le stesse regole. Le recenti parole del Ministro Abodi certificano il trionfo viola su questo fronte. Tutti dovranno pagare e regolarizzarsi entro le scadenze pattuite. Se così non fosse la Fiorentina si attende pene esemplari, a cominciare da penalizzazioni in classifica.

VIOLA PARK. Tema molto caro, infine, quello del nuovo centro sportivo. I dirigenti viola auspicano che tutto vada per il meglio e che si riescano a rispettare le tempistiche di consegna. Serve rapidità non solo per quanto concerne la costruzione del Viola Park, ma anche sul fronte delle infrastrutture che spettano al Comune di Bagno a Ripoli. In particolare il riferimento è alla rete fognaria, ai parcheggi adiacenti il centro sportivo ed all’arrivo della Tramvia. Il primo stress test da questo punto di vista sarà la prossima estate, quando la Fiorentina svolgerà il ritiro all’interno del Viola Park ed accorreranno migliaia di tifosi.

19 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

19 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Notizie

19
0
Lascia un commento!x