Connect with us

News

Le spese dei Della Valle nella Fiorentina: investiti 221 milioni dal 2003

Della Valle

Investimenti da 221 milioni di euro per i Della Valle nella Fiorentina, secondo i calcoli di Calcio e Finanza. Bilancio netto di -132 milioni di euro.

Quanto hanno investito i Della Valle nella Fiorentina? Il sito specializzato Calcio e Finanza prova a fare i conti: un totale di 221 milioni dal 2003.

La storia dei Della Valle alla Fiorentina inizia nell’estate 2002, quando il patron di Tod’s acquista la Fiorentina 1926 Florentia, nata dopo il fallimento della società viola. Della Valle si ritrova tra le mani un club senza debiti e per il quale non ha sborsato nulla, ma solo nel primo anno investe 7,5 milioni per un aumento di capitale e altri 4,2 per la ricapitalizzazione. Il primo bilancio, con la squadra in Serie C2, si chiude con un rosso di 6,4 milioni.

Della Valle nel maggio 2003 riacquista la vecchia denominazione. Nel 2003 subito in B (per meriti sportivi), la stagione seguente addirittura nuovamente in Serie A. Nel frattempo le perdite di bilancio proseguono: -3,8 tra giugno e dicembre 2003 (da qui in poi il bilancio inizia a seguire l’anno e non più la stagione sportiva), -10 milioni nel 2004, -9 nel 2005, addirittura -19 nel 2006, stagioni in cui la società viene coinvolta anche in Calciopoli. Della Valle anche per coprire le perdite mette pesantemente mano al portafoglio, perché dopo gli iniziali 11 milioni della prima stagione ne spende altri 88 negli anni tra il 2003 e il 2006.

Il patron ne versa altri 50 tra il 2007 e il 2009, quando la Fiorentina inizia a farsi rivedere anche in Europa. Investimenti talmente corposi che, nonostante il bilancio continui a perdere negli anni seguenti, per un paio di stagioni Della Valle non ha bisogno nemmeno di ripianare le perdite, visto quanto speso in precedenza.

In compenso, iniziano a comparire anche i primi finanziamenti fruttiferi: 15 milioni (più altri 5 di rimborso crediti per consolidato fiscale) nel 2011, 7 sia nel 2013 che nel 2014, 15 nel 2015, 13 nel 2016 (due linee di finanziamento, una di 5 milioni di euro al tasso dell’1% sull’Euribor a 3 mesi, con scadenza il 12/10/2017, una di 8 milioni di euro al tasso dell’1,6% sull’Euribor a 3 mesi, con scadenza il 12/04/2017) e ulteriori due milioni nel corso del 2017 (al tasso dell’1% sull’Euribor a 3 mesi, con scadenza il 10/05/2018), che hanno portato a oneri finanziari per circa 300mila euro l’anno.

Nonostante i due bilanci chiusi in utile nel 2012 e nel 2013, infatti, la società ha bisogno di liquidità, tanto che accanto ai prestiti continuano i versamenti in conto capitale, 71 milioni dal 2012 fino al dicembre 2015: dal 2016 in poi, tuttavia i versamenti si fermano poiché la perdita di 2,7 milioni viene coperta con i precedenti investimenti, mentre l’utile di 35 milioni del 2017 fa salire il patrimonio netto fino a 92 milioni, sceso poi a 77 milioni al 31 dicembre 2018 dopo aver ripianato la perdita di 15 milioni dell’ultimo esercizio.

Il totale, quindi, è di 221 milioni solo di soldi spesi direttamente (e altri 64 come finanziamenti) dalla capogruppo Diego Della Valle Srl, a fronte di un risultato netto complessivo di -132,4 milioni: parliamo quindi, in media, di investimenti per 12,5 milioni (senza considerare i 7,5 milioni di aumento di capitale iniziale) e una perdita di 7,7 milioni per singolo bilancio.

384 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

384 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

384
0
Lascia un commento!x