La Fiorentina può lottare per il suo Triplete. Il 2013 si era chiuso con una promessa (a suonare la carica Gonzalo Rodriguez); obiettivo confermato dallo stesso club manager Vincenzo Guerini: “Non ci sono delle preferenze, noi vogliamo combattere su tutti e tre i fronti”. Ed è proprio in quest’ottica che vanno inquadrati gli arrivi assolutamente mirati di Alessandro Matri (che col Milan si è comunque allenato ed è già in forma per giocare a Catania), Anderson (il proposito è quello di inserire il centrocampista nella rosa viola già dalla gara casalinga col Genoa) e Antonio Rosati. E le sorprese potrebbero non essere ancora finite (con i dirigenti viola al lavoro per un ulteriore innesto a centrocampo e la caccia al difensore sempre aperta). Fantasia al potere, aveva chiesto il patron Andrea Della Valle ai suoi uomini mercato, salvo poi rivedere eventualmente i programmi in caso di possibilità concreta di lottare per un posto in Champions League. Pronostici rispettati. Perché il lungo stop di Mario Gomez e l’inatteso infortunio di Giuseppe Rossi non hanno assolutamente ridimensionato i piani viola. La volontà è quella di “non mollare nulla”, aveva sottolineato il ds Pradé. Ecco che la tripletta calata sul mercato è il segno concreto di un messaggio chiarissimo. La Fiorentina si è mossa subito, per renderli tutti e tre il prima possibile agli ordini di Montella. Perché da ora in avanti ogni gara sarà fondamentale, così come la necessità di non farsi sfuggire neppure un punto. Niente scommesse, niente talenti in erba, piuttosto certezze. “Un giocatore subito a disposizione” – era stato l’appello esplicito del tecnico gigliato lanciato alla vigilia della sosta natalizia – perché “Ci aspettano tante partite e se vogliamo competere su tre fronti c’è bisogno di giocatori equivalenti a quelli che abbiamo”. Se le gare disputate fino ad oggi dalla Fiorentina sono state infatti le diciotto di campionato, da aggiungersi alla sfida di Tim Cup e alle otto di Europa League, per un totale di 27 match già andati in scena, il calendario riserva ora alla formazione viola un tour de force incredibile con relativo dispendio di energie da non sottovalutare. Almeno altre 23 tra serie A, Coppa Italia ed Europa League le gare che vedranno i viola protagonisti da qui a maggio. Un filotto di impegni ravvicinati, e da non fallire, che inizierà ufficialmente a partire dalla trasferta di Catania. 12 gare in 42 giorni, da domenica fino alla partita con la Lazio del 2 marzo, che – in caso di vittoria sul Siena, giovedì, nei quarti di Coppa Italia – porterà i gigliati a non rifiatare praticamente mai. La Fiorentina se la vedrebbe, infatti, con una tra Milan e Udinese il 4 febbraio, avendo affrontato appena tre giorni prima la trasferta a Cagliari (1° febbraio), valida per il campionato, con l’eventuale ritorno di Coppa fissato per martedì 11, a soli quattro giorni (15 febbraio) dalla gara con l’Inter al Franchi. Con tanto di trasferta in Danimarca contro l’Esbjerg programmata per il 20. Da qui l’esigenza di poter contare praticamente su due squadre. Insomma, tra alternative e punti fermi, nessuno dovrà farsi trovare impreparato. Si lavora a lungo termine, programmando con cura il futuro, ma il presente è ora. E nessuno ha intenzione di tralasciare niente. La Fiorentina non può e non vuole fermarsi qui. Non ora, non ad un passo dal treno Champions, con una coppa nazionale che la società non disdegnerebbe certo di alzare e con un sogno ancora da cullare: la finale di Europa League in quello Juventus Stadium…
Questo il dettaglio di tutte le gare ancora da disputare dalla Fiorentina (aggiornato con anticipi e posticipi fino alla 12esima giornata di ritorno):
Dom 19.01.2014, ore 15:00 – Serie A [20° Giornata] – Catania-Fiorentina
Giov 23.01.2014, ore 21:00 – Coppa Italia [Quarti] – Fiorentina-Siena
Dom 26.01.2014, ore 20:45 – Serie A [21° Giornata] – Fiorentina-Genoa
Sab 01.02.2014, ore 18:00 – Serie A [22° Giornata] – Cagliari-Fiorentina
Mar 04.02.2014, ore 20:45 – Coppa Italia [Semifinale – Andata]
Sab 08.02.2014, ore 18:00 – Serie A [23° Giornata] – Fiorentina-Atalanta
Mar 11.02.2014, ore 21:00 – Coppa Italia [Semifinale – Ritorno]
Sab 15.02.2014, ore 20:45 – Serie A [24° Giornata] – Fiorentina-Inter
Giov 20.02.2014, ore 19:00 – Europa L. [1/16 – Andata] Esbjerg-Fiorentina
Lun 24.02.2014, ore 19:00 – Serie A [25° Giornata] – Parma-Fiorentina
Giov 27.02.2014, ore 21:05 – Europa L. [1/16 – Ritorno] Fiorentina-Esbjerg
Dom 02.03.2014, ore 20:45 – Serie A [26° Giornata] – Fiorentina-Lazio
Dom 09.03.2014, ore 12:30 – Serie A [27° Giornata] – Juventus-Fiorentina
Giov 13.03.2014, ore 19:00 o 21:05 – Europa League [1/8 – Andata]
Dom 16.03.2014, ore 20:45 – Serie A [28° Giornata] – Fiorentina-Chievo*
Giov 20.03.2014, ore 19:00 o 21:05 – Europa League [1/8 – Ritorno]
Dom 23.03.2014, ore 18:30 – Serie A [29° Giornata] – Napoli-Fiorentina*
Mer 26.03.2014, ore 20:45 – Serie A [30° Giornata] – Fiorentina-Milan
Dom 30.03.2014, ore 15:00 – Serie A [31° Giornata] – Sampdoria-Fiorentina
Dom 06.04.2014, ore 15:00 – Serie A [32° Giornata] – Fiorentina-Udinese
Dom 13.04.2014, ore 15:00 – Serie A [33° Giornata] – Hellas-Fiorentina
Dom 20.04.2014, ore 15:00 – Serie A [34° Giornata] – Fiorentina-Roma
Dom 27.04.2014, ore 15:00 – Serie A [35° Giornata] – Bologna-Fiorentina
Dom 04.05.2014, ore 15:00 – Serie A [36° Giornata] – Fiorentina-Sassuolo
Dom 11.05.2014, ore 15:00 – Serie A [37° Giornata] – Livorno-Fiorentina
Dom 18.05.2014, ore 15:00 – Serie A [38° Giornata] – Fiorentina-Torino
* posticipo disposto solo in caso di qualificazione agli ottavi di Europa League
Di
Redazione LaViola.it