Lo scavetto dell’islandese e il contatto con il portiere polacco, ma arbitro e Var lasciano correre. Ok il gol annullato a Kean
Sui quotidiani la Moviola di Bologna-Fiorentina. Non sufficiente l’arbitro Fabbri, voto 5,5 per La Gazzetta dello Sport: “Al 10’ Gudmundsson calcia prima dell’impatto in area con Skorupski: il contatto esiste, palla in gioco ma l’uscita del portiere non viene considerata spericolata e lo scivolamento viene letto come una dinamica di gioco. Al 19’ Kean-gol ma è chiaro fuorigioco. Manca il giallo a Gosens su Ndoye (40’) e il tedesco viene graziato anche nella ripresa (21’) su Dominguez. Il giallo ci stava anche per De Silvestri (21’ st, su Beltran). Due angoli invertiti, bravo l’assistente”.
Voto 6 per il Corriere dello Sport: “C’è un dubbio (non da poco) nella partita di Fabbri, per il resto più che discreta (vedi alla voce: rigore-fuorigioco su Ferguson). L’uscita di Skorupski su Gudmundsson è più che sospetta, l’interpretazione a supporto del non rigore c’è e quella applica l’arbitro (ex) internazionale, ma onestamente regge poco. Per il resto, corretto annullare in campo (bravo l’assistente Imperiale) il gol di Kean. Gudmundsson prende il tempo ai difendenti rossoblù, Skorupski esce, il contatto fra i due c’è, il portiere non prende il pallone. Rigore, si dirà. Invece no, c’è l’interpretazione: avendo Gudmundsson tirato senza essere ostacolato e non essendoci imprudenza, non c’è rigore. La riflessione: chi non è addentro alle segrete cose, il tifoso normale che fruisce di calcio, come fa a saperlo? Ferguson viene steso in area da Ranieri, che non tocca il pallone, Fabbri fischia correttamente prima il rigore, poi l’offside dello scozzese in partenza. Annullato un gol a Kean, anche in questo caso buona collaborazione arbitro-assistente e corretto il timing: lancio di Cataldi, l’attaccante azzurro è chiaramente in fuorigioco (oltre Beukema), l’assistente Imperiale aspetta correttamente la fine dell’azione e poi segnala”.
Voto 5 per La Nazione: “Partita veloce e complicata da arbitrare per Fabbri, che spesso è impreciso anche per quanto riguarda calci d’angolo e rimesse dal fondo. Al minuto 11 l’episodio madre. Adli lancia Gudmundsson, che supera Lucumi e si presenta davanti a Skorupski. L’islandese prova a giocare il pallone, il suo tocco morbido scavalca il portiere e si perde a centro area, poi viene travolto con un fallo netto da Skorupski. Fabbri fa proseguire, Abisso al Var non interviene. Decisione francamente incomprensibile. Palese che l’attaccante viola effettui la giocata, ma il successivo fallo non può essere ignorato visto che il pallone viene rinviato dalla difesa del Bologna e non si concretizza alcun vantaggio per la Fiorentina, che protesterà in modo marcato in campo e nel dopo gara”.
Di
Redazione LaViola.it