Rassegna Stampa

La cucina in quarantena, il Nutrizionista viola: “Così preserviamo la massa muscolare”

Published on

Parla Cristian Petri: “Generi alimentari e integratori a casa dei giocatori. Inviamo ricette ogni due giorni. Pesce, frutta, verdura e yogurt…”

Sul Corriere Fiorentino si parla di nutrizione all’interno della Fiorentina ai tempi di Coronavirus. Un aspetto serio per ogni atleta, specie in questo periodo. La Fiorentina è stata capofila, tra le prime in Italia a prevedere un piano alimentare studiato nei minimi dettagli, e personalizzato giocatore per giocatore. Allenamento per allenamento. Tutto, sotto la sapiente guida di Cristian Petri. È lui, da qualche anno, il nutrizionista del club viola. «Crediamo nei valori dell’educazione cercando — dice Petri di lasciare, nel tempo, delle nozioni a tutti i ragazzi, dai più giovani ai più vecchi, e alle loro famiglie». Un lavoro che, numeri alla mano, sta dando i suoi frutti.«Ci ha permesso, negli ultimi due anni, di aver il minor numero di infortuni in serie A».

Prima dell’emergenza Coronavirus venivano somministrati quasi sempre al centro sportivo sia il pranzo che la cena. Ora, ovviamente, non è più possibile: «All’inizio a qualche giocatore facevamo avere i pasti a casa ma ad un certo punto non è stato più possibile e quindi a tutti, comprese le ragazze della squadra femminile, abbiamo mandato delle indicazioni da seguire». Non solo, la Fiorentina si è organizzata perché i calciatori non debbano nemmeno andare a fare la spesa. «Alcuni ricevono generi alimentari a casa, altri integratori, altri una distribuzione settimanale per sé e la famiglia».

Riescono a prepararsi da mangiare replicando le ricette che solitamente gli venivano preparate dallo chef viola? «Insieme al dottor Pengue — spiega Petri inviamo a tutti delle ricette, ogni due giorni, con le rispettive caratteristiche nutrizionali. Lo scopo è fargli prendere sempre più consapevolezza di quello che mangiano, e quando possono o devono scegliere un alimento piuttosto che un altro». La dieta settimanale prevede ancora i tre pasti principali (colazione, pranzo, cena) più gli spuntini/merende post allenamento.

«Teniamo conto del dispendio energetico giornaliero, con l’obiettivo principale di preservare la componente muscolare e di non far aumentare la massa grassa». Certo, il fatto che ci sia un virus così potente in giro, comporta qualche precauzione. «Vitamina D, Omega3 (presenti per esempio in pesci come merluzzo o salmone), cibi fermentati (yogurt, kefir, crauti, aglio, cipolla) — prosegue Cristian Petri sono fondamentali perché ricchi di microbioti intestinali che fanno da vera e propria centralina del sistema immunitario». Per il resto, le regole, son quelle di sempre. «Cereali, meglio se integrali, e tantissima frutta e verdura di stagione. Ci sentiamo spesso con i ragazzi, e ci facciamo comunicare il peso, anche se non è di per sé un elemento determinante perché a distanza non possiamo determinare la massa magra e quella grassa». Alla ripresa, conclude Petri, «siamo sicuri che i ragazzi saranno tutti in forma».

2 Comments

Popular Posts

Exit mobile version