Connect with us

News

Juve, Pescara, Parma: il Montella post-sosta, tra imprese e delusioni

Cinque vittorie in quattordici partite per l’Aeroplanino dopo le varie soste sulla panchina viola. A Brescia per centrare il quarto successo di fila.

Tre vittorie di fila contro Udinese, Milan e Samp, più i pareggi contro Atalanta e Juve che hanno preso un altro sapore. Per la Fiorentina quasi un peccato essersi fermata per le Nazionali, visti gli 11 punti nelle 5 partite dopo la sosta di settembre. Un trend in netta crescita, così come tante certezze ha trovato man mano Vincenzo Montella nel suo 3-5-2 con interpreti confermati per cinque volte di fila. Sulla strada della continuità i viola vogliono ripartire da Brescia. Con tutte le incognite che la sosta può riservare.

SVOLTA. Quest’anno, dopo la sosta di settembre, è arrivata la svolta. Nuovo modulo, nuovo atteggiamento con l’attacco veloce Chiesa-Ribery e l’inserimento dal 1′ di nuovi giocatori risultati poi imprescindibili. Il campione francese innanzitutto, ma anche Caceres. E dalla Juve è poi cambiato tutto. In generale, per Montella, cinque vittorie in quattordici partite sulla panchina viola nelle gare post-sosta. Che siano state per le Nazionali o dopo le vacanze di Natale.

BILANCIO. Nel primo anno dell’Aeroplanino arrivò il 2-0 al Franchi contro il Catania alla prima sosta, poi l’1-1 con il Chievo a Verona e il cocente 0-2 contro il Pescara a Firenze. Partita che resta negli annali per quantità di gol sprecati e miracoli di Perin. Poi anche la sconfitta 2-1 a Cagliari. Nel 2013/2014 l’1-1 in casa contro il Cagliari, poi l’impresa del 4-2 contro la Juve al Franchi il 20 ottobre: una data storica. Quindi lo 0-1 incassato a Udine, e l’1-0 in casa contro il Livorno (nel giorno dell’infortunio di Giuseppe Rossi mentre era capocannoniere). Nel 2014/2015, infine, 0-0 con il Genoa e 0-2 con la Lazio, entrambe al Franchi. Prima della vittoria 2-1 a Verona con l’Hellas, ma anche della pesante sconfitta per 1-0 contro il Parma che sarebbe poi fallito. Chiusura della prima parentesi viola, però, con il 2-0 alla Samp al Franchi.

ALTRE ESPERIENZE. Sulla panchina del Milan per Montella due vittorie in otto gare (con due pari e quattro ko) nelle gare dopo una sosta. Al Siviglia un solo pareggio (ma contro il Barcellona), alla Samp una vittoria e un pari (1-1 proprio contro la Fiorentina). Lunedì a Brescia il primo obiettivo è non far calare la tensione, per centrare la quarta vittoria di fila. Un test di maturità per una Fiorentina che vuole continuare a crescere. E dimostrare che la sosta non ha fatto allentare la concentrazione.

5 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

5 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

5
0
Lascia un commento!x