Finite sotto i riflettori le plusvalenze dei bianconeri: la strategia per colmare il gap finanziario con le big
Il progetto di bilancio 2021/22 della Juventus, approvato dal consiglio di amministrazione due settimane fa, contiene elementi interessanti per comprendere le dinamiche economiche della società bianconera. Come riporta il Corriere dello Sport, la notizia che suscita maggiore sorpresa è l’apertura di un’ispezione della Consob, il 12 luglio scorso, «avente per oggetto l’acquisizione, da parte dell’Autorità, di documentazione ed elementi informativi relativi ai proventi derivanti dalla gestione dei diritti dei calciatori». Un’ispezione è sicuramente evento non ordinario nella vita di una società quotata e tuttavia previsto dal TUF (Testo Unico della Finanza) cioè dal complesso di norme che regolano gli intermediari finanziari e le società emittenti di titoli scambiati sui mercati pubblici. L’articolo 115 assegna i poteri ispettivi alla Consob.
Di
Redazione LaViola.it