Focus
Italiano e il post sosta invernale: 2 ko su 2 in A. L’ultima vittoria alla ripresa in C col Trapani
Post sosta invernale: i precedenti non sorridono granché a Vincenzo Italiano e neppure alla Fiorentina
La ripresa ufficiale della stagione si avvicina per la Fiorentina di Vincenzo Italiano. Il 4 gennaio, infatti, i viola se la dovranno vedere col Monza in Serie A, con a seguire subito la sfida col Sassuolo.
ITALIANO POST SOSTA. L’anno scorso fu una ripresa post sosta natalizia a dir poco amara per la Fiorentina di Italiano, col pesante ko rimediato a Torino contro i granata per 4-0. Quella vigilia fu a dir poco anomala, dato che la disputa del match in Piemonte fu in dubbio fino all’ultimo per i numerosi casi di coronavirus che stavano affliggendo la Serie A, tanto che proprio a causa covid venne rimandata la partita con l’Udinese, originariamente prevista come primo impegno ufficiale a gennaio. L’anno prima, allo Spezia, Italiano ripartì post sosta con una sconfitta interna, col Verona per 0-1, mentre sempre nel primo match ufficiale del nuovo anno non andò oltre il pari 1-1 contro il Cittadella in Serie B. In C, al Trapani, l’ultima vittoria nel primo match post sosta, 2-1 contro la Vibonese. Fin qui, dunque, i precedenti non sorridono granché al mister della Fiorentina, e neppure al club viola.
FIORENTINA POST SOSTA. La Fiorentina non vince la prima partita post sosta invernale in Serie A dal 2017, con Sousa in panchina, quando vinse 2-1 contro la Juventus. L’anno dopo, quando lo stop avvenne a gennaio, la Fiorentina perse 3-1 con la Samp, l’anno successivo pareggiò 3-3 sempre col Doria, pareggiò 1-1 col Bologna nella prima di Iachini nel 2020 e 0-0 sempre coi rossoblu nel 2021, perdendo col Torino nel 2022 (al netto di gare di Coppa Italia giocate prima di quelle di campionato, come nel 2019 quando vinse 0-2 a Torino e nel 2017 quando vinse col Chievo 1-0).
ANOMALIA. Per quanto questa sosta sia del tutto anomala rispetto alle solite interruzioni di campionato che vedevano la Serie A fermarsi attorno al 23 dicembre per riprendere all’Epifania, c’è chi potrebbe trarre giovamento dal lungo stop (13 novembre 2022 – 4 gennaio 2023) . E’ il caso di Luciano Spalletti, ad esempio, che con lo Zenit ha già vissuto situazioni del genere, ma anche di chi come Vincenzo Italiano stesso hanno già vissuto interruzioni lunghe come quella che lo vide fermarsi per quasi 1 mese in C e in B. La ripresa post sosta, quest’anno sarà a dir poco fondamentale per la Fiorentina, chiamata a recuperare un gap accumulato a inizio stagione in Serie A, con l’ottavo di Coppa Italia da superare e l’imminente arrivo del playoff di Conference League a febbraio, oltre ad un calendario compresso che vedrà la squadra gigliata dover affrontare 5 gare di Serie A e 1 (+1 in caso di vittoria sulla Samp) di Coppa Italia in meno di 30 giorni.