Connect with us

Rassegna Stampa

Italiano è diventato un tecnico maturo: ha trovato equilibrio in campo

Il tecnico viola è certamente il protagonista di questo ottimo inizio di campionato della Fiorentina. E’ più maturo rispetto al passato

I poeti immaturi copiano, quelli maturi rubano, sosteneva Thomas Stearns Eliot poi attribuita erroneamente da Steve Jobs, con termini diversi, a Pablo Picasso. Comunque artisti, se non geni. I risultati della sua Fiorentina dimostrano che Vincenzo Italiano è un allenatore maturo. Scrive La Gazzetta dello Sport.

Ancora estremamente audace, ma finalmente sembra aver trovato un equilibrio efficace tra il suo calcio proiettato in avanti e la necessità di punti. L’incarnazione di questa evoluzione è Lucas Martinez Quarta. Difensore centrale soltanto di nome, in realtà anche costruttore o play aggiunto e ora addirittura invasore e uomo in più in attacco.

L’ispirazione

Italiano ha confessato di essersi ispirato a Franco Baresi in Milan-Steaua, trionfale e indimenticabile finale di Coppa dei Campioni che consacrò Arrigo Sacchi e la sua macchina perfetta. A dirla tutta, rivedendo quella partita, si nota come Baresi – comandante di una linea difensiva che si muoveva come se fosse legata da un filo – si sganciò in avanti non più di due o tre volte, a sostegno del possesso palla centrale.

Non era un movimento codificato ma seguiva l’indole da libero vecchio stampo come altri grandi interpreti del periodo pre-sacchiano. E comunque di ispirazione olandese, con i ruoli intercambiabili. Lo stesso Scirea, per citare un gigante come Baresi, avanzava in possesso quando vedeva spazio davanti a sé per farlo. E allora qui, più che la poesia, entra in campo la fisica: «Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma». Italiano ha “rubato” l’idea e l’ha trasformata.

22 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

22 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

22
0
Lascia un commento!x