Connect with us

Rassegna Stampa

Inizia l’era del Viola Park… con qualche incertezza. Corsa contro il tempo, lavori in ritardo

Allenamenti, riposo e ricerca del fresco: la nuova estate della Fiorentina a Bagno a Ripoli. Ma ci sono ritardi al Viola Park

Passarci vicino è un misto di stupore, meraviglia, incredulità. Talmente bello a vederlo da fuori da lasciare anche un pizzico di rammarico pensando a quello che sarebbe potuto essere (o sarebbe) un nuovo stadio. Quella però, è un’altra storia e nessuno sa come andrà a finire. Il Viola Park invece, è realtà, scrive il Corriere Fiorentino.

INCERTEZZA. Certo, la Fiorentina sperava di fare ancora più in fretta e non a caso da mesi ormai ha deciso che quest’anno la prima squadra preparerà la stagione proprio nella sua nuova casa. Arrivati a dieci giorni dal raduno però (fissato per il 12 luglio) resta ancora un minimo di incertezza e per questo la società ha chiesto e ottenuto dal Comune una deroga al 31 di agosto per l’utilizzo del centro sportivo Davide Astori. Un modo per poter traslocare con calma, e per cautelarsi qualora il Viola Park non fosse pronto per il primo giorno di ritiro. Ipotesi remota (si sta lavorando giorno e notte per scongiurarla) ma non esclusa del tutto. Di certo la Fiorentina (che sarà accolta da una Bagno a Ripoli vestita di viola) sta andando incontro ad una vera e propria rivoluzione. Per la logistica e, di conseguenza, per la gestione degli allenamenti.

ALLENAMENTI. Decisamente diverso, infatti, allenarsi a Firenze rispetto a quanto si faceva a Moena. Con temperature alte e umidità. Non è da escludere, qualora a livello climatico la situazione si rivelasse insostenibile, che venga studiato un piano B. Nel frattempo, insieme ai suoi collaboratori e allo staff medico, Italiano ha studiato nei minimi dettagli la programmazione di allenamenti, alimentazione (particolare attenzione sarà data all’idratazione) e riposo. Visto che la squadra resterà a dormire all’interno del Viola Park infatti, sarà fondamentale che il clima all’interno delle camere sia fresco (senza eccedere con l’aria condizionata che, altrimenti, rischia di essere dannosa) in modo da permettere ai giocatori di poter dormire sonni il più possibile rigeneranti. Anche gli orari degli allenamenti risentiranno del clima: al mattino le sedute inizieranno alle 8.30/9, nel pomeriggio si lavorerà a partire dalle 17.30/18. Con allenamenti non troppo lunghi ma intensi.

 

73 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

73 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

73
0
Lascia un commento!x