Connect with us

Rassegna Stampa

Il ‘Dantedì’, La Gazzetta: Antognoni tra le stelle, così come Bati. Chiarugi…

Viaggio ideale nella Divina Commedia del pallone: diversi ex viola inseriti dalla Gazzetta, nel giorno in cui si celebra Dante Alighieri.

Oggi si celebra per la prima volta il ‘Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri. E allora La Gazzetta dello Sport ipotizza chi si potrebbe trovare oggi nella Divina Commedia tra i calciatori. Nell’Inferno, tra i lussuriosi che, immersi nel fango, inseguono senza soste e baciano il pallone, a suo tempo trascurato per le donne, si riconosce Bobo Vieri. Scialacquatori di talento anche nella bolgia successiva: Antonio Cassano e poi Adriano, l’Imperatore, e Paul Gascoigne che il talento se lo sono letteralmente bevuto.

CHIARUGI. Poi ci sono i ‘simulatori’, che calzano suole lisce di vero cuoio su una pista di ghiaccio. Cadono di continuo, come in campo un tempo. E i diavoli accorrono con i forconi. Tra questi lo juventino Pavel Nedved e il viola Chiarugi.

ANTOGNONI. Poi il Paradiso. Stanno nel Cielo del Sole, perché illuminavano. Spiriti sapienti, di piede e di cervello. I 10: da Rivera, il Golden Boy, a Luisito Suarez fino a sublime Roby Baggio, passando per Platini, il Re. Il Prof Pirlo e Zidane, capa tosta. C’è anche Antognoni che giocava «guardando le stelle» e il cielo ha ricambiato tanta attenzione, schierandolo tra i beati.

BATI E I BOMBER. Nel Cielo degli Spiriti Trionfanti si smarcano i grandi cannonieri, perché non c’è trionfo che non passi per un gol. Van Basten era leggero come un’anima già in campo. Giggirriva sta oltre le nubi e il rombo dei tuoni. Pablito Rossi è asceso per quella trinità di gol al Brasile. Bonimba, Gerd Muller, Bati, Careca, Kalle Rummenigge… Sopra di loro solo le divinità somme, assise in trono: Pelé, Cruijff, Maradona. Il brasiliano, la più perfetta macchina da calcio del creato. L’olandese, il miglior conduttore di palla della storia. L’argentino, il più divino tocco di palla dell’umanità. A questo punto, davanti a questi tre troni, probabilmente Dante Alighieri sarebbe svenuto, come gli accade spesso nella Divina Commedia, e avrebbe confessato al lettore l’impossibilità di raccontare a parole tanta grandezza. In effetti, più in alto di quei tre calcisticamente non c’è più cielo. Auguri, Sommo Poeta!

5 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

5 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

5
0
Lascia un commento!x