Serata dedicata a chi ha scritto pagine e pagine della storia della società viola. Di seguito il live di LaViola.it
23.21: Tutti i premiati in questa edizione della Hall of Fame della Fiorentina nella foto qui sotto.
23.06: Anche Ciccio Graziani entra nella Hall Of Fame della Fiorentina. L’ex centravanti viene premiato da Antognoni e Galbiati. Antognoni dal palco: “Forse con il Var io e Ciccio avremmo vinto lo scudetto dell’82“. Graziani riceve il premio e commenta: “Firenze è innamorata di Commisso, perché gli riconoscono la grande passione e cuore che ci sta mettendo. Lo stesso cuore sarebbe bello rivederlo nei calciatori, perché senza il cuore non si va mai da nessuna parte. La memoria della storia della Fiorentina deve far parte della nostra realtà. Vorrei che chiunque arrivi nella Fiorentina possa conoscere il valore della storia e della maglia viola. Chi indossa quella maglia ne deve diventare il primo tifoso, a prescindere da come vadano le cose. Non si può pensare che vestire la maglia viola non sia un onore. Ho amato la maglia viola, è parte della mia vita. Scudetto dell’82 è il più grande rammarico anche per l’infortunio di Antognoni: almeno 3 punti in più ce li avrebbe fatti fare. Se fosse andato nelle big italiane Giancarlo avrebbe vinto tre palloni d’oro“.
22.50: Moreno Roggi entra nella Hall Of Fame della Fiorentina. A premiarlo un altro grande della storia viola come Carobbi. Ecco le parole di Roggi: “Sono meravigliato per questo premio, ho giocato poco nella Fiorentina. Sono emozionato, vi ringrazio per questo premio e ringrazio il mio amico Carobbi. Visto che sono stato il suo procuratore quando ho smesso di giocare, le belle parole che ha speso per me vogliono dire che l’ho fatto guadagnare bene. Glorie Viola? Per la prima volta il presidente Commisso ci ha onorato della sua presenza durante la cena di qualche sera fa. Il presidente ha cuore e passione per far venire a Firenze qualcosa di importante… Non lo menziono perché porta male, ma sono sicuro che ci riuscirà“.
22.35: Nella Hall Of Fame della Fiorentina entra Sergio Castelletti. Il piemontese che in viola ha giocato oltre 200 partite vincendo svariati trofei. Stefano Castelletti, figlio di Sergio, ritira il premio: “Stasera c’è un filo conduttore tra Firenze e Torino, anche Sergio veniva da lì. Era preoccupato per la concorrenza di Cervato, dopo un mese riuscì a conquistare il posto da titolare, un momento per lui meraviglioso. La coppia Robotti-Castelletti diventò anche la coppia terzini della nazionale. La Fiorentina è sempre stata nel suo cuore“.
22.22: Il padre e il fratello di Davide Astori premiano Gigi Riva per il nuovo riconoscimento del Museo Fiorentina: DA13 Bandiera del calcio. Nicola Riva riceve il premio per il padre: “È un riconoscimento molto azzeccato, ho conosciuto Davide quand’era a Cagliari: aveva aspetti umani importanti. Era una bandiera del Cagliari e della Fiorentina. Era apprezzato ovunque per i suoi valori. Papà Gigi ha fatto una scelta molto complicata (quando rifiutò la Juve per rimanere a Cagliari), lo apprezzo soprattutto per quello” Marco Astori: “Davide sarebbe fiero di questo premio, un riconoscimento di valori prima morali che sportivi. Niente di meglio di premiare una persona che è entrata nel cuore di Cagliari, come aveva fatto Davide aveva fatto anni prima Gigi Riva“.
22.00: Emiliano Mondonico entra nella Hall Of Fame della Fiorentina. Il tecnico scomparso l’anno scorso è stato sempre un grande tifoso della Fiorentina (oltre che l’allenatore del ritorno in Serie A). Il ricordo di Emiliano Bigica su Mondonico: “Il mister l’ho sempre trovato da avversario. Una di quelle occasioni era la Coppa Italia del 96, la finale contro la sua Atalanta, squadra rognosa e difficile da affrontare. Gli demmo questo dispiacere, anche se sapevamo che era tifoso della Fiorentina. È riuscito ad allenare la Fiorentina come voleva, il suo nome è legato al ritorno in Serie A. Altro ricordo fu la partita contro l’Ajax in cui tirò su la sedia. Nelle sue squadre si vedeva la sua passione e la sua voglia di lottare, come ha lottato fino all’ultimo giorno“. Clara, figlia di Mondonico, ha aggiunto: “Un onore essere qua, papà era davvero tifoso della Fiorentina, aveva la tessera del 7bello. Il legame che papà aveva con Firenze e i tifosi viola andava al di là della squadra che allenava. Per lui portare in Serie A la Fiorentina è stata l’emozione più grande che abbia mai provato. Far parte della Hall of Fame viola è un riconoscimento che mi rende orgogliosa, ma soprattutto rende orgoglioso lui“.
21.50: Entra nella Hall Of Fame della Fiorentina anche lo storico fotoreporter Roberto Germogli, scomparso pochi mesi fa.
21.35: Rocco Commisso dal palco della Hall Of Fame della Fiorentina: “È un peccato che il Museo Fiorentina non abbia una sede fissa. Se me lo lasciano fare, io voglio fare lo stadio il prima possibile. Aiutiamoci tutti perché la Fiorentina è un’istituzione con una storia. Vediamo se ce lo lasciano fare, la politica qui in italia è troppo ‘forte’. Ma il sindaco e il suo team ci stanno aiutando, io ho dato 2 anni per il centro sportivo e 2 per lo stadio. E vi prometto oggi che il Museo avrà un posto centrale, dove i turisti potranno visitare e lasciare un po’ di soldi (ride)“.
21.30: Nella Hall Of fame della Fiorentina è entrato anche Artemio Franchi. Questa sera la figlia Giovanna ha ricevuto il premio ed ha così commentato: “Grazie da parte di Artemio, sarebbe orgoglioso di questo riconoscimento. Nella sua carriera di dirigente di dirigente sportivo ha dovuto essere super partes, ma tutti sapevano che il suo cuore batteva per la Fiorentina. Il primo abbonamento allo stadio gli è stato regalato come premio per i risultati negli studi alle elementari, da lì è iniziata la sua passione per la Fiorentina“.
21.30: Alla Hall of Fame della Fiorentina sono presenti anche anche Emiliano Bigica, allenatore della Fiorentina Primavera e Antonio Cincotta, mister della Fiorentina Women’s. Oltre a loro c’è anche Joe Barone.
Di
Redazione LaViola.it