Rassegna Stampa

Guerini: “Firmerei per rivedere la Fiorentina di Coppa Italia contro il West Ham”

Published on

L’ex giocatore viola ha parlato della formazione di Italiano che mercoledì sfiderà il West Ham in finale di Conference League

«Fiorentina, fai come noi». A dirlo è Vincenzo Guerini che della Fiorentina (e del calcio italiano) è stato uno dei giovani calciatori più promettenti fino a quando il destino, malignamente in agguato sull’Autostrada del Sole a un passo da Firenze, gli ha portato via speranze, sogni e carriera in un incidente stradale. Novembre 1975. Poche settimane prima, il 3 settembre, Guerini aveva segnato il gol con cui la squadra viola aveva vinto 1-0 l’andata della finale di Coppa di Lega Italo-inglese. Avversario il West Ham, guarda un po’. Scrive il Corriere dello Sport-Stadio.

UNO A ZERO BIS

«Era un appuntamento prestigioso. Che si disputava tra la vincente della Coppa Italia e la Coppa di Lega inglese. Ancora più prestigioso in quell’anno, come l’anno poi a seguire, in quanto la vincitrice della Coppa di Lega era stata sostituita da chi aveva conquistato la Coppa d’Inghilterra nella stagione precedente. Ovvero l’evento in assoluto oltre Manica con un happening speciale a Wembley per partecipazione popolare, cultura sportiva, impatto mediatico. Il West Ham appunto, mentre noi avevamo vinto la Coppa Italia 1974-75».

Uno a zero a Firenze, gol di Guerini al 19’. Ma la sfida prevedeva anche un ritorno e la Fiorentina allora allenata da Carlo Mazzone fu capace di concedere il bis anche a Londra il 10 dicembre. Uno a zero con rete di Speggiorin (curiosamente sempre al minuto 19’) per consentire a capitan Merlo, con Antognoni ventunenne già a distinguersi per tecnica e capacità, di alzare il trofeo.

PUNTI IN COMUNE

«La seconda partita ovviamente non solo non l’ho giocata, ma nemmeno più ricordo quello che è successo nei novanta minuti in casa nostra. L’incidente e le preoccupazioni per la gamba, gravemente ferita che ancora mentre ero all’ospedale non sapevo se i medici sarebbero riusciti a salvarla, hanno cancellato quel periodo. Dai racconti dei miei compagni e delle cronache dei giornali, so che riuscimmo con la nostra qualità ad avere ragione della fisicità degli “Hammers”. Che poi in stagione sarebbero arrivati in finale di Coppa delle Coppe a dimostrazione della loro forza.

Perché eravamo poveri ma belli. Pieni di talento nei tanti ragazzi che venivano fuori dal vivaio viola. L’unica vera risorsa mancando un Della Valle o un Commisso alle spalle con grandi potenzialità economiche. Era davvero una bella Fiorentina. Era davvero un bel gruppo. Provando a fare un confronto con tutte le cautele e con tutti i paletti imposti dai tempi differenti, credo che ci siano punti in comune tra quella sfida e quella che si giocherà mercoledì a Praga».

CI PENSA CASTROVILLI

Ragioni tecnico-tattiche. Di modo di interpretare il calcio, insomma, per Vincenzo Guerini. «A distanza di quasi mezzo secolo lo scenario è simile. Continuo a pensare che il gioco, l’organizzazione e la qualità della squadra di Italiano possano fare ancora la differenza. Ho fiducia per Praga, molta fiducia. Intanto, la Fiorentina ci arriva sulla scia della vittoria di Reggio Emilia, a sua volta successiva al 2-1 alla Roma. E la vedo ben proiettata per approccio di testa, mentalità e forma.

Metterei la firma se ripetesse prestazioni e occasioni fatte contro l’Inter all’Olimpico. Se Biraghi e compagni hanno più concretezza e riescono a evitare qualche errore, la dominano sul piano del gioco e portano a casa la Conference League. Chi spero che la decida? Castrovilli. Ho simpatia per lui: mi piace come tipo di centrocampista, è giovane e con il marchio Fiorentina».

7 Comments

Popular Posts

Exit mobile version