27 punti, ed in piena corsa per l’Europa League. La Fiorentina che arriva al giro di boa dopo il pareggio col Milan è forse andata anche oltre le aspettative generali. Depressione e disfattismo che avevano accompagnato l’inizio di stagione, sono andati via via scemando. E la mini serie positiva di 7 gare, in campionato, con 2 vittorie e 5 pareggi con Lazio, Milan e Napoli tra le avversarie, può lasciar sperare in positivo in vista del girone di ritorno.
La Fiorentina occupa al momento il settimo posto assieme ad Atalanta ed Udinese, con la squadra di Oddo che ha una gara in meno. La proiezione finale sarebbe di 54 punti, sei in meno dello scorso anno. Mettendo a confronto le varie annate dell’era Dv, al giro di boa:
2016-17 30 punti, posizione finale: 8° con 60 punti
2015-16 38 punti, posizione finale: 5° con 64 punti
2014-15 30 punti, posizione finale: 4° con 64 punti
2013-14 37 punti, posizione finale: 4° con 65 punti
2012-13 35 punti, posizione finale: 4° con 70 punti
2011-12 20 punti, posizione finale: 13° con 46 punti
2010-11 23 punti, posizione finale: 9° con 51 punti
2009-10 30 punti, posizione finale: 11° con 47 punti
2008-09 32 punti, posizione finale: 4° con 68 punti
2007-08 34 punti, posizione finale: 4° con 66 punti
2006-07 34 punti, posizione finale: 6° con 58 punti (sarebbe stata 3° con 73)
2005-06 39 punti, posizione finale: 9° con 44 punti (sarebbe stata 4° con 74)
2004-05 23 punti, posizione finale: 16° con 42 punti
Solo 3 volte ha girato con meno punti di quella attuale la Fiorentina. Ma non sono distanti annate concluse con la qualificazione in Europa come quella dell’ultimo Montella, o dell’ultimo Sousa, in cui la Fiorentina è stata in lotta per l’Europa fino ad una manciata di minuti dalla fine della stagione.
La squadra di Pioli ha viaggiato fin qui ad una media punti di 1.42, che solo in 4 circostanze dal ritorno in A con i Della Valle è stata inferiore.
2011-12 1.21 (Mihajlovic-Delio Rossi) 46 punti, 13° posto
2010-11 1.34 (Mihajlovic) 51 punti, 9°posto
2009-10 1.23 (Prandelli) 47 punti, 11° posto
2004-05 1.11 (Mondonico-Buso-Zoff) 42 punti, 16° posto
La zona Europa è meno distante del previsto. Per conquistare l’accesso all’E.L. 2018-19, potrebbe bastare il settimo posto, se chi vincerà la Coppa Italia è tra le prime 4 della classifica finale. Al momento, nel caso in cui dovessero vincere Lazio, Atalanta, Milan o Toro, il 7° posto non varrebbe per accedere in Europa dai preliminari.
Al momento, detto che l’Udinese ha una gara in meno (a Roma con la Lazio), e se la Coppa Italia non fosse vinta dalle 4 suddette squadre, la Fiorentina sarebbe in Europa in virtù della classifica avulsa.
Di
Gianluca Bigiotti