Bilancio d’oro grazie a Juventus e Della Valle. Con le cessioni di Chiesa e Vlahovic ai bianconeri, Commisso si è ripagato l’acquisto della Fiorentina
Si sofferma sulla domenica particolare di Rocco Commisso la Gazzetta Dello Sport.
GRAZIE JUVE. Come si legge sulla rosea, la Juventus, l’avversaria attaccata in tante interviste polemiche che invece dovrebbe ringraziare perché lo ha riempito di milioni grazie agli acquisti a caro prezzo degli ex gioielli viola. Se lo scorso anno infatti Commisso ha stravinto lo scudetto del bilancio (+46,8 milioni) lo deve soprattutto proprio alla montagna di soldi versati da Agnelli per assicurarsi Chiesa e Vlahovic, i campioni che Commisso aveva ereditato dalla gestione Della Valle. E quest’anno, con possibili altre cessioni eccellenti in vista, la Fiorentina potrebbe centrare lo scudetto-bis dei conti, smentendo quanti asseriscono che con il calcio si perdono solo soldi. C’è anche chi invece ne guadagna tanti. Ma utilizzando il lavoro e i giocatori comprati da altri…
2021-22. Il bilancio 2021-2022 chiuso il 30 giugno grazie ai lasciti della precedente proprietà ha fatto segnare un saldo del calciomercato da +73 milioni. I bonus in entrata per Vlahovic e Chiesa potrebbero, una volta raggiunti tutti, far salire la cifra incassata di circa altri 20 milioni. In pratica con queste due cessioni la nuova proprietà ha coperto interamente la cifra spesa per l’acquisto del club.
2022-23. L’attuale bilancio 2022-2023, tra entrate e uscite, registra un -18,5 milioni perché la Fiorentina a gennaio è riuscita a resistere agli assalti di Barcellona e Leicester per Amrabat e Nicolas Gonzalez. Se in estate dovessero partire, oltre alla possibile uscita di Milenkovic, Commisso potrebbe vincere anche lo scudetto del bilancio 2022-2023. E pazienza se la squadra può risultare meno competitiva e i tifosi protestano. Chi l’ha detto che con il calcio non si può guadagnare?
Di
Redazione LaViola.it