Connect with us

Notizie

Fuorigioco semi-automatico anche in Serie A. Ecco di cosa si tratta e come funziona nel dettaglio

Oggi la comunicazione ufficiale di Gravina. In Serie A si partirà dal girone di ritorno. Ecco però di cosa si tratta nel dettaglio

Una nuova tipologia di fuorigioco è ormai alle porte, ufficializzata oggi per la Serie A dal prossimo girone di ritorno (27 gennaio). La Fifa ha testato il fuorigioco semi-automatico anche durante il Mondiale: si tratta di una tecnologia di ultimissima generazione in grado di riportare al computer la posizione esatta in campo di giocatori e palla, secondo per secondo, al fine di ricostruire la partita graficamente.

La “Limb-tracking technology” – letteralmente la “tecnologia di tracciamento degli arti” – dovrebbe rappresentare la nuovissima frontiera per il perfezionamento anche del concetto di fuorigioco, sempre tanto dibattuto e discusso anche all’epoca del VAR. Ma come funziona? Quali sono i potenziali benefici di questa tecnologia, il suo reale utilizzo?

Questa tecnologia prevede l’installazione dalle 10 alle 12 telecamere sotto il tetto di ogni stadio, che seguiranno la palla e anche tutti i calciatori, rilevando in essi 29 punti del corpo 50 volte al secondo”. Ciò permetterà di ricostruire in computer grafica, quasi in tempo reale, la partita stessa.

I dati raccolti saranno utili anche ad allenatori e medici per i loro studi, ma avranno anche il loro ruolo cruciale in ottica arbitrale. Si riuscirà a tracciare perfettamente la posizione degli arti di ogni giocatore, appunto, in modo tale da riuscire a decidere con maggiore tempestività l’entità di un fuorigioco. I dati del tracciamento verranno inviati prontamente alla sala VAR.

Ruolo importante anche per il pallone. Offrirà un ulteriore elemento vitale per il rilevamento del fuorigioco poiché un sensore di misura inerziale (IMU) sarà piazzato al centro della palla. Questo sensore manda dati del pallone alla stanza di operazione video 500 volte al secondo, permettendo un rilevamento molto preciso del punto in cui è stato calciato.

Combinando i dati di tracciamento degli arti e del pallone, e applicando l’intelligenza artificiale, la nuova tecnologia offre un segnale di fuorigioco automatico agli ufficiali video. Prima di informare l’arbitro sul campo, gli ufficiali video validano la decisione proposta attraverso un controllo manuale sulla posizione calcolata degli arti del giocatore. Questo processo avviene in pochi secondi.

Gli spettatori potranno vedere anche le animazioni 3D ricostruite. Dopo che la decisione è stata confermata dagli ufficiali video e dall’arbitro sul campo, gli stessi punti data sul posizionamento utilizzati per prendere la decisione sono generati in un’animazione 3D che illustra perfettamente la posizione degli arti del giocatore nel momento in cui la palla era stata giocata. Quest’animazione 3D sarà quindi mostrata sugli schermi giganti allo stadio e resa disponibile ai partner televisivi della FIFA, per informare tutti gli spettatori nella maniera più chiara possibile.

20 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

20 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Notizie

20
0
Lascia un commento!x