Il Franchi è sempre più vuoto, scrive il Corriere Fiorentino. Al deserto di coppa (7.000 spettatori, con la Maratona e la curva Ferrovia rimaste addirittura chiuse), si è aggiunto il minimo di presenze stagionali in campionato: con il Genoa allo stadio c’erano 21.043 tifosi (peggiorati i 21.300 spettatori di Fiorentina-Atalanta), di cui appena 3.800 paganti occasionali. La Fiorentina resta settima nella media-spettatori in serie A (davanti ci sono Inter, Milan, Napoli, Juve, Roma e Lazio), ma rispetto all’anno passato ha perso quasi tremila tifosi: se la stagione scorsa la media di presenze era di 26.400 paganti, quest’anno siamo fermi a 23.846. Nettamente il peggior dato degli ultimi tempi (con Montella, nel 2014, si superavano i 30mila paganti a partita), che descrive lo stato d’animo dei tifosi dopo una rivoluzione estiva pensata soprattutto per far quadrare i conti del club. In poco più di tre anni la Fiorentina ha perso quasi il 25% dei suoi spettatori. Un tifoso su quattro adesso resta a casa.
Di
Redazione LaViola.it