Ora quattro mesi di lavori allo stadio di Firenze, anche nella prossima stagione capienza da 24mila posti. E per il centenario…
“Adesso iniziano i veri lavori”. Non c’è frase più ricorrente tra i protagonisti — Comune di Firenze, Fiorentina, progettisti di Arup e ditte incaricate — per descrivere la situazione restyling del Franchi in questi giorni di fine campionato. Con l’ultima partita casalinga, Fiorentina-Bologna della scorsa domenica, infatti il Franchi si prepara a una lunga estate calda di lavori, con la volontà da parte di tutti gli attori di accelerare sul cronoprogramma in vista di un 2026 in cui lo stadio dovrà essere terminato nel suo primo lotto. Così scrive La Repubblica.
COPERTURA. L’obiettivo resta quello di arrivare al centenario della Fiorentina, nell’agosto del 2026, con una capienza di trentacinquemila spettatori e con uno stadio quasi completato, in attesa della seconda parte in cui l’inserimento e i soldi di Commisso — sempre più vicino alla formalizzazione dell’interesse per partecipare al project financing — serviranno per completare il progetto. Intanto nei mesi estivi gli interventi si concentreranno ancora su Maratona, Curva Fiesole e tribuna. In Maratona oltre alla forte opera di ristrutturazione e rafforzamento della torre, uno degli elementi vincolati dello stadio, si realizzerà il nuovo parterre, di cui una piccola parte è già adesso visibile. La novità del parterre è che non avrà più una singola copertura — la nuova maratona sarà dotata di copertura integrale — e non sarà staccato dall’anello, ma si appoggerà su di esso. Verranno poi realizzati nuovi sedili.
LUNGA ESTATE. In tribuna gli interventi riguarderanno la parte più vicina alla curva, mentre nella Fiesole si cercherà di completare le basi su cui sarà realizzata la nuova curva, attaccata al campo e capace di contenere diecimila spettatori. Il quadro dei lavori estivi non modificherà la capienza degli spettatori nel prossimo campionato, che rimarrà di 24 mila posti, ma l’assenza di partite sarà sfruttata per spingere sul cronoprogramma, con quattro mesi di tempo a disposizione. La prima gara casalinga della Fiorentina casalinga 2025-2026, si giocherà ne weekend del 20-21 settembre. La società viola farà richiesta alla Lega calcio di giocare le prime tre sfide di campionato in trasferta, in programma il 24 e il 31 agosto e il 14 settembre. Questo se la squadra dovesse terminare stasera il campionato al settimo posto, senza arrivare in Conference League. Altrimenti, con l’Europa il Franchi dovrebbe riaprire alle partite per il play off (21 o 28 agosto). Nel caso è possibile che si chieda di giocare altrove per non accorciare i tempi dei lavori, seppur per una sola partita.
AGGIORNAMENTO. Come fa sapere la società viola, la Fiorentina ha chiesto alla Lega Calcio di poter giocare fuori casa le prime due partite del campionato 2025/2026.
Di
Redazione LaViola.it