News

Fiorentina Women’s: il piazzamento migliore ottenuto in serie A, ma…

Published on

Poteva essere la prima Fiorentina a riportare la città in Champions League a distanza di 6 anni dall’ultima volta che i fiorentini hanno ascoltato la musichetta dell’Europa che conta (era il 2010). E invece la Fiorentina Women’s di Sauro Fattori non ce l’ha fatta. I sogni Champions sono stati infranti. Ed è stato un peccato, perché mai come quest’anno, per le ragazze gigliate, erano così a portata di mano.

Prima di giocare la partita di ieri a Verona, le viola erano seconde in classifica, con due lunghezze di vantaggio proprio sulla squadra gialloblu. E quindi avevano due risultati su tre a disposizione per poter centrare il grande traguardo Champions, ma non ce l’hanno fatta. Forse si sono fatte venire il “braccino corto”, proprio quello che il tecnico viola temeva, sta di fatto che sono state “schiacciate” dalla forza del Verona. Tanto da ritrovarsi sotto di due reti in soli quindici minuti e, addirittura, con un passivo di tre gol al 58’. Peccato che la reazione viola sia arrivata tardi. Peccato che le ragazze abbiano trovato il coraggio di osare solo nell’ultima mezz’ora di gioco, quando hanno accorciato le distanze (da 3-0 a 3-2). Forse, se lo avessero fatto prima, a quest’ora sarebbero a festeggiare la prima qualificazione in Champions della squadra femminile di Firenze. Forse.

E invece tutto è rimandato alla prossima stagione, quando la Fiorentina Women’s proverà a migliorare il terzo posto di quest’anno che, comunque, è il miglior piazzamento della storia della squadra femminile di Firenze in serie A, che è nata nel 1979 ed ha subìto nel tempo diversi cambiamenti, anche dal punto di vista della  denominazione: da Oltrarno Firenze a Mukki Latte Firenze, da Firenze Casa 77 a Acf Firenze, fino ad arrivare a Fiorentina Women’s, da quando è stata incorporata dalla Fiorentina maschile (cioè da un anno).

Di certo, in vista della stagione 2016-17, la Fiorentina “in rosa” ha già una buona base di partenza sulla quale costruire una squadra ancora più competitiva. Una squadra che eviti soprattutto di perdere punti negli scontri diretti, com’è successo quest’anno: la Panico & Co., in 22 gare giocate, ne hanno perse solo 3, due delle quali con le dirette concorrenti per la vetta: il 20 febbraio hanno sono uscite sconfitte dalla partita casalinga contro il Brescia (campione d’Italia) e ieri contro il Verona (secondo in classifica). Sarebbe bastato non perdere con queste due compagini, per essere in Champions…

Adesso, però, c’è da archiviare la delusione e pensare al futuro. Del quale tutti si augurano possa ancora far parte il bomber Patrizia Panico (capocannoniere viola con 20 reti). Un paio di settimane fa aveva dichiarato di non sapere, a 41 anni, se continuare a giocare o appendere gli scarpini al chiodo, ma che una eventuale qualificazione in Champions sarebbe potuta servire come incentivo per continuare. E ora? La parola passa alla società.

Fiorentina Women’s: i numeri del campionato 2015-16

Partite giocate: 22

Partite vinte: 15

Partite pareggiate: 4

Partite perse: 3

Gol fatti: 68

Gol subiti: 28

Capocannoniere viola: Patrizia Panico con 20 gol

Punti fatti: 49

Posizione in classifica: 3ª

Tre record stagionali:

  • Partita con più reti: Fiorentina – Vittorio Veneto (11-0) (11 reti)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Fiorentina – Vittorio Veneto (11-0) (11 reti)
  • Miglior serie positiva: AGSM Verona (1ª-7ª) e Fiorentina (6ª-12ª) (7)

Partecipazioni della Fiorentina femminile ai vari campionati:

 

In serie A: 17 campionati

In serie A2: 5 campionati

In serie B: 8 campionati

In serie C: 7 campionati

Tutte le posizioni della Fiorentina femminile in campionato dalla sua nascita

Campionato 2015-16, serie A: Fiorentina Women’s 3ª  classificata

Campionato 2014-15, serie A: Firenze 4ª classificata

Campionato 2013-14, serie A: Firenze 8ª classificata

Campionato 2012-13, serie A: Firenze 8ª classificata

Campionato 2011-12, serie A: Firenze 9ª classificata

Campionato 2010-11, serie A: Firenze 11ª classificata

Campionato 2009-10, serie A2: Firenze 2ª classificata nel Girone B (promossa in A)

Campionato 2008-09, serie A2: Firenze 2ª classificata nel Girone B

Campionato 2007-08, serie A: Firenze 12ª classificata (retrocessa in A2)

Campionato 2006-07, serie A: Firenze 10ª classificata

Campionato 2005-06, serie A2: Firenze 1ª classificata nel Girone B (promossa in A)

Campionato 2004-05, serie A2: Firenze 2ª classificata nel Girone B

Campionato 2003-04, serie A2: Firenze 6ª classificata nel Girone A

Campionato 2002-03, serie B: Acf Firenze 2ª classificata nel Girone C (promossa in A2)

Campionato 2001-02, serie B: Acf Firenze 6ª classificata nel Girone C

Campionato 2000-01, serie C Toscana – girone unico: Acf Firenze 3ª classificata (promossa in B)

Campionato 1999-00, serie C Toscana: Acf Firenze 1ª classificata nel Girone B (partecipa ai play off)

Campionato 1998-99, serie C Toscana: Acf Firenze 1ª classificata nel Girone B (partecipa ai play off)

Campionato 1997-98, serie B: Acf Firenze 13ª classificata (rinuncia alla serie B per iscriversi alla serie C Toscana)

Campionato 1996-97, serie B: Acf Firenze 8ª classificata

Campionato 1995-96, serie C Toscana – girone unico: Acf Firenze 1ª  classificata (promossa in B)

Campionato 1994-95, serie C Toscana – girone unico: Acf Firenze 1ª classificata (rinuncia alla serie B e si iscrive ancora alla serie C Toscana)

Campionato 1993-94, partecipa al girone unico della serie C Toscana

Campionato 1992-93, serie A: Acf Firenze 4ª classificata (poi rinuncia all’iscrizione dell’anno dopo per iscriversi alla serie C Toscana)

Campionato 1991-92, serie A: Acf Firenze 5ª classificata

Campionato 1990-91, serie A: Acf Firenze 6ª classificata

Campionato 1989-90, serie A: Oltrarno Firenze 9ª classificata

Campionato 1988-89, serie A: Firenze Casa 77 7ª classificata

Campionato 1987-88, serie B: Firenze Casa 77 1ª classificata nel Girone B (promossa in A)

Campionato 1986-87, serie A: Firenze Casa 77 14ª classificata (retrocessa in B)

Campionato 1985-86, serie A: Mukki Latte Firenze 10ª classificata

Campionato 1985, serie A: Mukki Latte Firenze 9ª classificata

Campionato 1984, serie A: Oltrarno Firenze 11ª classificata

Campionato 1983, serie B: Oltrarno Firenze 2ª classificata (promossa in A)

Campionato 1982, serie B: Oltrarno Firenze 4ª classificata nel Girone C

Campionato 1981, serie B: Oltrarno Firenze 6ª classificata nel Girone C

Campionato 1980, serie C lombarda: Oltrarno Firenze 1ª classificata nel Girone B (promossa in serie B)

Anno 1979: Nasce la Polisportiva Oltrarno Firenze

Click to comment

Popular Posts

Exit mobile version