Connect with us

News

Fiorentina sempre più bizzarra: nell’ultimo mese statistiche simili all’inizio di stagione

La Fiorentina versione 2016-2017, ormai lo abbiamo capito, è stata alquanto imprevedibile nel suo cammino. Un inizio di stagione a tratti disastroso, fatto di prestazioni scialbe e pochi punti portati a casa (solo nove nelle prime sette partite in Serie A); poi leggera una crescita di rendimento nella fase centrale, quando i viola hanno alternato buone prestazioni (come Cagliari, Empoli e le sfide interne contro Napoli e Juventus) a grossolani passi falsi (la doppia sfida con il Genoa, i pareggi interni con Crotone e Torino, le sconfitte a San Siro contro le milanesi; giusto per citarne alcuni). Alti e bassi che non hanno mai permesso alla Fiorentina di avvicinarsi concretamente alle zone di classifica che contano per l’Europa.

Nelle ultime quattro partite, complice anche il susseguirsi di avversari non irresistibili, i gigliati hanno racimolato 10 punti, mantenendo la porta inviolata in tutte le sfide disputate e registrando una media del 60% di possesso palla, che dimostra la supremazia territoriale sostenuta nell’ultimo mese in Serie A della Fiorentina. Supremazia non tramutata in marcature. Solo tre pesantissimi gol realizzati dai ragazzi di Paulo Sousa nelle ultime quattro partite; due dei quali arrivati nei minuti di recupero.

Insomma, l’andamento altalenante e bizzarro della Fiorentina si riflette anche nelle sue statistiche. Dalla partita con l’Atalanta in poi i numeri dei viola sembrano essere tornati quelli dell’inizio di stagione: quando i gigliati faticavano a segnare ma subivano poche reti. Nelle prime sette giornate di Serie A (ovviamente si esclude la partita rinviata con il Genoa) la Fiorentina ha subito sei gol, realizzandone però solamente altrettanti sei. Nella fase centrale del campionato, invece, i problemi della Fiorentina sembravano l’esatto opposto: 38 marcature in 19 partite, ma la bellezza di 31 reti subite.

Sembra quasi che l’equilibrio dei viola sia così sottile da non permettere di segnare molti gol senza subirne altrettanti, e viceversa. È possibile. L’unica cosa certa è che quando una squadra conduce un andamento così frammentario per un’intera stagione, non si può pretendere che tale squadra raggiunga posizioni di alta classifica. Certo, le ultime tre vittorie consecutive in Serie A sono una novità assoluta per la Fiorentina di questa stagione. Tuttavia, dato il modo in cui sono arrivati questi 9 punti, si attendono avversari più competitivi per potere affermare che la Fiorentina abbia trovato un minimo di equilibrio. E di continuità.

11 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

11 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

11
0
Lascia un commento!x