Connect with us

Rassegna Stampa

Fiorentina nella tana del Corvo Pantaleo (e degli altri fiorentini): a Lecce c’è il tuo derby

Corvino

Lunedì a Lecce contro il ds che per 10 anni ha guidato gli affari della Fiorentina. L’incrocio con il dirigente Mencucci e il tecnico Baroni, con Firenze nel cuore

Pantaleo Corvino lo ha da sempre definito il ‘Derby della Firenze del Nord contro la Firenze del Sud’. La presenza dello stile barocco ed i tesori celati nel centro storico hanno reso Lecce meta ambita da milioni di turisti. Ma oltre che sul piano artistico, il derby è tutto personale anche per lo stesso Corvino. Dieci anni di qua e dieci anni di là. La sua carriera può riassumersi così. Scrive La Nazione.

«A Firenze – ha raccontato nei giorni scorsi – ho sommato la maggior parte delle gare disputate in Serie A toccando anche il brivido della Champions League, in cui fui eliminato solo da un arbitraggio balordo. Dieci anni alla Fiorentina non li posso dimenticare, ma sono dieci anni anche con il Lecce, nella mia terra, e cerco solo di dare il meglio per questa società».

Per lui insomma la partita di lunedì sarà un brivido continuo

Firenze è la sua seconda casa, anche per gli affetti familiari rimasti in Toscana. Ma senz’altro uno spirito di rivalsa dentro di sé lo conserva. E la classifica dice che le due squadre sono separate da soli due punti. Lo ha ammesso anche di recente: sorpassare la Fiorentina nello scontro diretto sarebbe importantissimo per la classifica del Lecce. Le stesse emozioni le proverà Sandro Mencucci. Lui si, fiorentino anche di nascita. Diciassette anni di militanza in viola ed una passione per la Fiorentina che nasce da bambino. Oggi fa l’ad del Lecce. E la settimana è passata sul filo del telefono e dei messaggi Whatsapp con gli amici fiorentini.

Sfottò e promesse dall’una e dall’altra parte. Perché al di là dei sentimenti e del passato i tre punti servono a tutti come il pane. Uno sguardo anche alla panchina dei salentini, dove siede il fiorentinissimo Marco Baroni. 8 anni nel settore giovanile della Fiorentina fino all’esordio in Serie A (2 Maggio 1982, Inter-Fiorentina 1-1). Poi una lunga carriera in giro per l’Italia da giocatore e poi da allenatore. Anche a lui gli stimoli non mancheranno.

1 Comment
Iscriviti
Notifica di
guest

1 Commento
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

1
0
Lascia un commento!x