Connect with us

News

Fiorentina, la crescita nei numeri: +20 punti rispetto a un anno fa, fortino Franchi e un trend (quasi) da scudetto

Quattordici punti nelle ultime sette gare, solo la Roma ha fatto meglio (15, in attesa del Milan). L’attacco stenta ma la difesa regge. E tra andata e ritorno…

Cinquanta punti ad inizio aprile, da queste parti, non si vedevano da quattro anni, da quando cioè dopo la tragica scomparsa di Astori il gruppo di Pioli tentò una clamorosa rimonta per l’Europa, svanita solo nel finale. Nel mezzo annate complicate, difficili, salvezze acciuffate all’ultimo tuffo o quasi. Cinquanta punti alla 31a giornata, con un turno da recuperare con l’Udinese, rappresentano il primato della gestione Commisso ma soprattutto uno scalino fondamentale per tentare davvero la volata finale verso l’Europa. Significano +20 punti rispetto alla 31a giornata della passata stagione, +15 su quella precedente, +11 sul 2018/2019 (con una partita da recuperare, appunto).

GOL. Numeri che certificano una volta di più la grande crescita di questa Fiorentina. Che magari ha perso slancio nel peso offensivo da gennaio in poi (9 gol segnati nelle ultime 9 gare di campionato), ma che mano a mano ha trovato più solidità difensiva (sempre 9 i gol subiti, contro i 29 incassati nelle precedenti 22 partite) e soprattutto ha saputo fare degli step importanti per quanto riguarda la maturità di gruppo. Vittorie come quella di ieri magari sono meno scintillanti rispetto a qualche uscita della prima parte di stagione, ma valgono oro. In generale sono 49 i gol segnati dopo 30 partite giocate di Serie A: l’anno scorso erano 38, l’anno prima 37, il primo Sousa arrivò a 50, il primo Montella a 54, il primo Prandelli a 51. Insomma, il bottino resta più che soddisfacente.

FORTINO FRANCHI. Così come il rendimento casalingo: con 32 punti in 15 partite al Franchi la Fiorentina è la 2° del campionato per punti fatti in casa, dietro solo all’Inter (33). Con 10 vittorie già centrate sul terreno amico: lo scorso anno si fermarono a 6 i successi interni, nei due anni precedenti a 5. La prima Fiorentina di Sousa arrivò a fine campionato con 11 vittorie al Franchi, la prima di Montella a 13, mentre Prandelli arrivò a 15 nel 2006/2007 e addirittura a 16 nel 2005/2006. Con Venezia, Udinese, Roma e Juve senz’altro questa Fiorentina può cercare di migliorare lo score attuale, già ottimo.

QUASI DA SCUDETTO. Una crescita che è evidente anche nei numeri dell’ultimo periodo, quando la Fiorentina si è riassestata dopo la pesante sconfitta al Franchi contro la Lazio post-sosta di fine gennaio. Con 14 punti in 7 gare, i viola hanno un ritmo quasi da scudetto. Una media di 2 punti a partita che è pari a quelle di Napoli, Juve, Sassuolo e Milan (che però deve giocare stasera), meglio ha fatto solo la Roma con 15 punti. La Lazio ne ha fatti 13, l’Inter10, l’Atalanta 8. Una striscia positiva che ha riportato i viola in piena corsa per l’Europa dopo un momento non semplice a cavallo del mercato di gennaio.

ANDATA/RITORNO. In miglioramento anche il confronto tra andata e ritorno. In un campionato che per la prima volta vede un format asimmetrico per le gare dei due gironi, la Fiorentina ha comunque pareggiato con la vittoria di ieri il rendimento tra andata e ritorno: erano 18 i punti dopo 11 partite fino ad ottobre, sono 18 i punti nelle 11 gare giocate nel girone di ritorno. I viola sono 7° per punti fatti nel girone di ritorno, ma pesa la gara da recuperare contro l’Udinese: in caso di successo la squadra di Italiano appaierebbe la Lazio a 21 punti al 5° posto. Ancora in deficit invece il confronto tra andata e ritorno se si prendono in esame le stesse avversarie affrontate: nella prima parte di campionato contro Torino, Genoa, Cagliari, Lazio, Spezia, Atalanta, Sassuolo, Verona, Bologna, Inter ed Empoli i viola raccolsero 20 punti, a campi invertiti, contro i 18 del ritorno. Senz’altro però la vittoria contro gli azzurri, dopo la dolorosissima sconfitta del Castellani, rappresentano una piccola-grande rivincita. Ora le ultime 8 gare di campionato: contro Napoli, Venezia, Salernitana, Udinese, Milan, Roma, Samp e Juve all’andata la Fiorentina raccolse 12 punti. Riuscire a migliorare un po’ quel bottino potrebbe voler dire raggiungere il sogno di tornare in Europa.

5 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

5 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

5
0
Lascia un commento!x