La Fiorentina di Montella diverte. La Fiorentina di Montella incuriosisce. La Fiorentina di Montella stupisce ed esalta. Insomma, la Fiorentina di Montella piace. A tutti, tifosi ed avversari. Addetti ai lavori e campioni di altri sport.
OSSERVATA DA TUTTO IL MONDO. Basti pensare che, da quando il tecnico napoletano si è seduto ufficialmente sulla panchina viola ad oggi, già decine e decine di personaggi del mondo del calcio si sono interessati ai suoi metodi. Si sono ‘scomodati’ per raggiungere Firenze col fine di assistere ad allenamenti e/o partite dei viola. Pochi giorni fa, l’ex juventino Frabrizio Ravanelli, dopo essere stato esonerato dall’Ajaccio, ha dichiarato che andrà a giro per l’Europa per seguire alcune delle squadre più blasonate. La cosa curiosa è che, tra Bayern Monaco, Chelsea, Borussia Dortmund, Arsenal e altre… ha deciso di inserire nella sua lista d’attesa… proprio la Fiorentina. Segno evidente che la squadra di Montella, ormai, è diventata un modello da seguire esattamente al pari delle grandi del calcio europeo. Abbiamo visto ‘sfilare’ al centro sportivo ex campioni del calibro di Paulo Roberto Falcao (“Seguo le squadre che giocano meglio – disse quando nel mese di novembre del 2012 arrivò a Firenze – e la Fiorentina sta vivendo un bel momento. Montella farà una grande carriera”). Da un Re brasiliano ad uno argentino, il Re Leone Gabriel Omar Batistuta che, pochi giorni fa ha assistito agli allenamenti della Fiorentina dell’Aeroplanino a anche al match contro il Verona (“Montella sta facendo molto bene e la Fiorentina è davvero una bella squadra” ha dichiarato Batigol). E ancora Roberto Baggio, Cesare Prandelli, Alessandro Costacurta. Non solo, sono arrivati come fossero vere e proprie scolaresche in gita, praticamente tutti gli allievi presenti al corso per allenatori a Coverciano. E poi altri sportivi non si sono voluti perdere lo spettacolo: tra tanti hanno suscitato interesse e curiosità negli ultimi giorni il campione di rugby Andrea Lo Cicero e quello di ciclismo Ivan Basso.
IL POSSESSO PALLA. La Fiorentina, in sintesi, è la squadra che ha entusiasmato di più negli ultimi 16 mesi, prima nelle vesti di ‘rivelazione del campionato’ (lo scorso anno), poi in quelle di ‘riconferma’ (quest’anno). Il suo gioco brillante e fluido. La sua manovra disinvolta e votata all’attacco. Ma soprattutto il suo strabiliante possesso palla hanno fatto sì che fosse il team di Montella ad attirare le simpatie degli amanti del calcio giocato con la testa e la fantasia (e non solo col fisico…). È la sua capacità di tenere il pallino del gioco in mano che strabilia il mondo del calcio che, infatti, è arrivato a ribattezzare la Fiorentina “un piccolo Barcellona”. La Fiorentina ha la capacità di nascondere la palla all’avversario, grazie alle caratteristiche tecniche dei suoi interpreti che, in ogni reparto, sono stati scelti per mettere in pratica questo tipo di gioco spumeggiante, vivace ed estroso. E riesce a farlo davanti a qualunque avversario. Le prove sono ‘nascoste’ nei numeri che testimoniano che, in 66 partite giocate fino ad oggi dalla Fiorentina di Montella, solamente in 3 occasioni ha perso il confronto circa il ‘possesso palla’. È capitato il 7 ottobre del 2012 in occasione di Fiorentina-Bologna 1-0, è successo l’11 novembre del 2012 in occasione della vittoria a San Siro contro il Milan per 3-1, ed è successo il 10 marzo scorso in occasione di Lazio-Fiorentina 0-2. Stop. Per il resto, la squadra di Montella ha mantenuto una continuità di possesso palla in ogni gara sconvolgente, che è variata e varia tuttora dal 53%-54% fino al 69%-70%. Le due percentuali più nette (ed ecco che anche nel calcio si materializzano i paradossi) sono emerse in due sconfitte casalinghe: Fiorentina-Pescara del 6 gennaio scorso (70 a 30 il possesso palla, 0-2 il risultato) e Fiorentina-Napoli del 30 ottobre scorso (69 a 31 il possesso palla, 1-2 il risultato). Casualità. Niente di indicativo. Di indicativo, in tutto questo, c’è solo che la Fiorentina continua ad essere la regina del possesso palla, del gioco palla a terra, del giro palla. Il resto… è noia.
LE TRE VOLTE CHE I VIOLA HANNO PERSO LA ‘SFIDA’ SUL POSSESSO PALLA
07/12/2012 – Fiorentina-Bologna 1-0 (48% vs 52%)
11/11/2012 – Milan-Fiorentina 1-3 (52% vs 48%)
10/03/2013 – Lazio-Fiorentina 0-2 (51% vs 49%)
Di
Redazione LaViola.it