Rassegna Stampa

Fiorentina-Atalanta, Bacconi: “La fantasia del nuovo Bernardeschi per ribaltare la rivoluzione di Gasperini”

Published on

Tante, troppe le critiche a Gasperini dopo le prime giornate di campionato. Quasi come quelle che stanno colpendo ora Sousa. All’ex tecnico del Genoa venivano contestate le 11 reti subite e di non riuscire a convincere la tutti della bontà del suo 3-4-3.

Ma nelle ultime due gare, come spesso accade nel calcio, il mondo si è capovolto. Da una parte Gasperini ha messo in soffitta il suo integralismo tattico e dall’altra la squadra ha fatto il massimo per applicare i suoi concetti di gioco offensivi e difensivi. Una chimica vincente che dimostra quanto sia fuorviante il ragionamento intorno ai moduli di gioco se dissociato dagli atteggiamenti dei giocatori e dalla coesione con loro tecnico. Scelte coraggiose a cui ora è atteso lo stesso Sousa. A Crotone l’Atalanta ha giocato con un atteggiamento più prudente lasciando agli avversari il 3-4-3 e l’onere di fare la partita. Gasperini ha impostato una gara sorniona colpendo con improvvise accelerazioni in verticale ogni qualvolta l’avversario alzava la linea del pressing. Così l’1-0 di Petagna, così il 3-0 di Gomez, gol intramezzati dell’incornata di Kurtic su angolo.

Il vero capolavoro tattico è arrivato in casa col Napoli. Gasperini ha cambiato tutto nuovamente per adattarsi al Napoli e alle assenze: sistema di gioco, meccanismi difensivi e offensivi, uomini. Per opporsi al 4-3-3 di Sarri ha scelto il 3-4-1-2. In fase di possesso il primo obiettivo era il giro palla veloce dietro per creare il «2 contro 1» in fascia.
Da qui scattavano gli attacchi alla profondità per sfruttare l’abilità di Gomez nel dribbling e di Petagna nel gioco aereo. Ancor più efficaci sono state le soluzioni in fase di non possesso. I due attaccanti stavano stretti sui difensori centrali avversari, Kurtic in marcatura su Jorginho, invitando Reina a servire i terzini. Solo a quel punto partiva il pressing medio. Ad esempio su Ghoulam usciva Conti (esterno del centrocampo a 4) e Insigne veniva preso in consegna dal centrale di parte (Toloi). Gli altri due difensori centrali garantivano la superiorità numerica controllando Milik.
Anche nel finale quando il Napoli ha provato il tutto per tutto inserendo Gabbiadini al fianco di Milik e passando al 4-2-4, l’Atalanta non si è scomposta adattandosi immediatamente al nuovo contesto tattico.

Tanti ragazzini di valore, altro aspetto positivo dell’Atalanta. Assente Kessie (classe ’96) per squalifica, al suo posto ha giocato Gagliardini (’94), a centrocampo si sono mossi Conti (’94) e Grassi (’95) davanti ha segnato Petagna (’95) e in difesa ha fatto il suo convincente esordio Caldara (’94). Nelle gare precedenti si era messo in evidenza Spinazzola (’93). Tutti giovani, tutti italiani, quasi tutti canterani. Casualità o programmazione?
Entrambe le cose. Da un lato Gasperini in polemica con il ds Sartori per alcune scelte di mercato ha deciso di mettere da parti alcuni neo acquisti e dare spazio ai giovani. Dall’altra è per vero che questo è sempre possibile a Bergamo perché nel settore giovanile si lavora in maniera metodica nello scouting e nella formazione.

Detto questo, cosa farà Sousa per contrapporsi a tale entusiasmo giovanile? Eravamo rimasti alle tremende amnesie difensive viste a Torino. In sede di presentazione avevamo puntato i fari sul contropiede letale dei padroni di casa. Purtroppo non sono state prese contromisure adeguate. Gli svarioni nel finale di gara col Milan sono proseguiti senza soluzione di continuità nell’inizio della partita dell’Olimpico. Il gol di Falque è la summa. Il Torino è compresso nella propria metà campo con tutti gli effetti sotto la linea della palla. La Fiorentina invece è alta, aperta, lenta. Borja non ha soluzioni di passaggio deve tornare indietro. Peccato che il retropassaggio non sia né per Milic né per Salcedo ma per il diabolico Falque che, favorito da un rimpallo, anticipa tutti e si invola verso la porta incontrastato. Badelj e Sanchez sono infatti a distanza siderale, così come Astori che è anche preoccupato dell’arrivo di Belotti. Come riparare a questo atteggiamento presuntuoso e snob? Senza il giusto approccio agonistico non si può competere a certi livelli. I viola hanno perso da questo punto di vista prima che da quello tattico. Troppi sei chilometri percorsi in meno. Troppa la differenza per numero e metri di sprint fatti dalle due squadre.

Sousa deve dare alla squadra segnali chiari. Serve cambiare rotta subito perché l’Atalanta sa sfruttare le transizioni alla stessa stregua del Torino. Non penso che sarà sufficiente il recupero di Gonzaloper ridare compattezza alla squadra. Il primo messaggio che deve arrivare nello spogliatoio è di giocare con più attenzione alla fase difensiva, meno rischi nei passaggi dietro e orizzontali, più prontezza nelle coperture preventive. Per fare questo occorreranno delle rinunce anche dolorose come diminuire il possesso palla e il numero di palleggiatori. La Fiorentina non può permettersi Bernardeschi a centrocampo. La palla persa in Nazionale sul gol del 2-1 macedone è l’ennesimo segnale che il talentino viola non è ancora pronto per quel ruolo. Se deve giocare lo deve fare al posto di Ilicic nel reparto offensivo.

Non sono mai stato favorevole al doppio attaccante pensando che Kalinic avesse le caratteristiche per fare reparto da solo e che le tante mezze punte avessero bisogno di spazio per inserirsi in area. Ma in questo momento gli inserimenti latitano e l’attaccante croato è troppo poco ispirato e isolato. Per cui il secondo messaggio di Sousa potrebbe essere schierare 2 punte e tanti centrocampisti (alias 3-5-2), con giocate dirette o cross prodotti da esterni veri (non giocatori in fascia con piedi invertiti). Alcune scelte sarebbero contradditorie con quanto predicato fino ad oggi da Sousa, ma Gasperini dimostra che cambiare si può.

Click to comment

Popular Posts

Exit mobile version