Connect with us

Focus

Fiorentina 2021-22 VS 2022-23: -3 punti sulle stesse gare, -5 punti alla 15° giornata. Per l’Europa corrono molto di più

Per arrivare in Europa servono più punti quest’anno. La Fiorentina paga 3 punti con le stesse avversarie affrontate, 5 rispetto a dove era alla stessa giornata

La Fiorentina 2021-22, senza coppe (almeno nella parte iniziale di stagione) e con un Vlahovic (autore di 17 gol in 21 gare di Serie A) in più, alla 15° giornata aveva collezionato 24 punti. Quella 2022-23(in un calendario anomalo per via del Mondiale, intasato dagli impegni di Conference in cui ha dovuto anche disputare 2 gare in più di tutti coi preliminari) si è fermata a 19, pagando su se stessa 5 punti rispetto allo stesso numero di partite giocate.

CON LE STESSE, O QUASI. Prendendo in esame lo stesso avversario affrontato, tuttavia, il gap diminuisce. Considerando la Cremonese come una neopromossa, l’anno scorso i viola vinsero contro tutte le formazioni provenienti dalla B al Franchi, mentre persero con tutte e tre in trasferta (Empoli, Venezia, Salernitana), per cui il divario resta invariato, così come con la Salernitana e con lo Spezia, contro cui la Fiorentina vinse al Picco anche lo scorso anno. Con l’Empoli +1, visto che l’anno scorso fu ko al Castellani e quest’anno pareggio, mentre con Lazio in casa, Inter in casa, Milan fuori arrivarono sconfitte anche l’anno scorso. -3 con l’Udinese fuori, così come con l’Atalanta e col Bologna fuori, gare che l’anno scorso la Fiorentina vinse mentre quest’anno ha perso, -2 con la Juve al Franchi, contro cui quest’anno è arrivato un pari mentre l’anno scorso fu vittoria all’ultima giornata. +3 nel confronto con la Samp, battuta quest’anno  a differenza del ko l’anno scorso, +2 con l’Hellas, che l’anno scorso fermò la Fiorentina sul pari a Firenze mentre quest’anno è stata battuta. +1 con Lecce e Napoli, visto che gli azzurri vinsero a Firenze l’anno scorso mentre con le neopromosse in trasferta arrivarono solo ko. L’anno scorso, dunque, la Fiorentina 21-22 totalizzò 22 punti mentre quella 22-23 si è fermata a 19, pagando 3 lunghezze di gap rispetto agli stessi (o quasi) avversari incontrati.

LE ALTRE. L’Europa, tuttavia, non aspetta. L’anno scorso fu proprio la squadra di Italiano a centrare l’ultimo posto per una qualificazione europea, chiudendo al settimo posto con 62 punti per una media punti di 1,63. Oggi, invece, il settimo posto è già a quota 27, che in proiezione porterebbe l’ultimo posto valido per accedere ad una competizione europea a 68,4 punti.

4 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

4 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Focus

4
0
Lascia un commento!x