Connect with us

News

2016, il 3° peggior anno dei DV. Come il 2005 e il 2014: nel 2015 19 punti in più

Si è concluso con il 3-3 interno contro il Napoli il 2016 calcistico della Fiorentina. Un anno di euforia e disillusione, di grandi speranze ma anche tristi realtà. Il quinto posto della passata stagione, il nono posto attuale in campionato. In assoluto, il 2016 è il 3° peggior anno solare dei Della Valle in Serie A. Lo dicono i numeri.

Nell’anno solare 2016, infatti, la Fiorentina ha raccolto 56 punti in 39 partite di campionato (media di 1,43 pt a gara), con 14 vittorie, altrettanti pareggi e 11 sconfitte. Differenza reti di +4, tra 55 gol fatti e 51 subiti. Un brusco calo, rispetto ad un anno fa. Il 2015, da contraltare, era stato il miglior anno in assoluto dell’Era Della Valle in Serie A. Ben 75 punti fatti tra Montella e Sousa (media di 1,92 pt a partita), con 23 vittorie (altro record), 6 pareggi e 10 sconfitte. Una macchina da gol, con 73 reti fatte (1,87 a gara) ma anche 48 subite.

Nel 2014, invece, ci fu un rendimento pari al 2016, ma con due partite in meno disputate in campionato. 56 punti in 37 partite (media di 1,51 pt a gara), con 15 vittorie, 11 pareggi e altrettante sconfitte. Pochi gol fatti (53) ma anche pochi subiti (37).
Nel 2013, in pieno ciclo Montella, ben 68 i punti fatti in 37 partite (media di 1,83 pt a gara), con 21 vittorie, soli 5 pareggi e 11 sconfitte (69 gol fatti, 45 subiti, per una differenza reti di +24 a fine anno).

Nel 2012, tra Mihajlovic, Delio Rossi, Guerini e Montella, furono 63 i punti totalizzati in 40 partite (media di 1,57), con 35 punti in 18 gare conquistati dall’Aeroplanino. In quell’anno solare 17 vittorie, 12 pareggi e 11 sconfitte, con 59 gol fatti e 47 subiti.
Nel 2011, tra Mihajlovic e Delio Rossi, appena 50 punti in 38 partite (media di 1,31 pt a gara), con sole 11 vittorie, 17 pareggi e 10 sconfitte (48 gol fatti e 42 subiti).
Nel 2010, tra il fine Prandelli e Mihajlovic, il record negativo di punti: appena 42 in 38 gare, media di 1,1 a partita. Sole 11 vittorie, 9 pareggi e ben 18 sconfitte (record negativo), con appena 46 gol fatti (come l’anno precedente) e 49 subiti (differenza a -3).

Ecco quindi gli anni di Prandelli. Nel 2009, 60 punti in 37 partite (media di 1,62 pt a gara), con 18 vittorie, 6 pareggi e 13 sconfitte (46 gol fatti e 39 subiti). Nel 2008 toccata quota 70 punti in 38 gare (media di 1,84 pt a partita), con ben 22 vittorie, soli 4 pareggi e 12 sconfitte (54 gol fatti e soli 37 subiti). Nel 2007, 68 punti (sul campo) in 37 partite (1,83 pt a gara), con 18 vittorie, 14 pareggi e sole 5 sconfitte nell’anno solare (un record). In quell’anno, anche la miglior difesa assoluta con sole 30 reti al passivo, mentre 58 furono quelle fatte. Nel 2006, toccata quota 71 punti (sul campo) in 39 partite (1,82 a gara), con ben 21 vittorie, 8 pareggi e 10 sconfitte (63 gol fatti e 41 subiti).

Infine, nel 2005, al primo anno solare completo dal ritorno in Serie A, 56 punti in 39 gare (come nel 2016), con 15 vittorie, 11 pareggi e 13 sconfitte (58 gol fatti e 50 subiti, differenza reti a +8).

(Tabella @LaViola.it)

 

48 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

48 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

48
0
Lascia un commento!x