Riparte il Fantacalcio! I consigli della nostra redazione sui giocatori della Fiorentina da acquistare, le scommesse su cui puntare e i profili da scartare
Anche quest’anno LaViola.it vi suggerisce chi acquistare all’asta iniziale del Fantacalcio, chi prendere come scommessa e chi evitare. Qualcuno di voi fantallenatori avrà già fatto l’asta, ma occorreva aspettare la fine del mercato per poter fornire consigli precisi sui giocatori della Fiorentina da acquistare al Fantacalcio durante questa strana annata 2020-2021. I voti a cui faremo riferimento sono quelli di Fantacalcio.it, redazione Napoli. Ci rifaremo ai voti della passata stagione, visto che le tre partite fin qui disputate non sono un campione sufficiente.
Come al solito, iniziamo con un discorso generale. Consiglio fondamentale: il Fantacalcio non vuole tifosi. Sappiamo quanto sia difficile, ma dovete sforzarvi di non farvi influenzare dal vostro amore per la Fiorentina quando comincia l’asta. Volete uno o due beniamini viola? Ben vengano, ma non superate le tre, massimo quattro, unità. Il consiglio è generale: è preferibile avere AL MASSIMO tre o quattro giocatori della stessa squadra, per non doverne dipendere durante la stagione. Per la Fiorentina questa regola vale ancor di più, visto che non figura certo tra le squadre pretendenti per la zona Champions.
Tutto ciò deve valere anche mentre si legge questa guida: se vi consigliamo 8 giocatori della Fiorentina non significa che li dobbiate prendere tutti quanti. Inoltre, anche i calciatori consigliati sono posti sotto diversi livelli, che intuirete leggendo le descrizioni. Per essere chiari: Milenkovic quest’anno è un top, mentre Callejon è tra i consigliati ma non di certo come primo o secondo centrocampista del vostro reparto.
Infine, i nomi che vi suggeriamo sono tutti calciatori titolari della Fiorentina o prime riserve. Non prendiamo in considerazione chi gioca poco o nulla perché, ovviamente, diamo per scontato che siano calciatori da evitare durante l’asta.
Eccoci dunque arrivati ai veri e propri consigli sui giocatori.
11 TIPO DELLA FIORENTINA (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Caceres; Callejon, Bonaventura, Amrabat, Castrovilli, Biraghi; Kouame, Ribery.
Principali riserve: Terracciano, Martinez Quarta, Lirola, Pulgar, Duncan, Borja Valero, Vlahovic, Cutrone.
CONSIGLIATI
Dragowski/Terracciano, portieri. Da prendere rigorosamente in coppia, perché come abbiamo imparato la scorsa stagione Terracciano potrebbe avere diverse chance di giocare durante questo lungo e impegnativo campionato. Dragowski ha chiuso lo scorso campionato con un’ottima media voto di 6.21 e la sesta miglior fantamedia tra i portieri che hanno totalizzato dalle 25 presenze in su. Fantamedia ‘penalizzata’ peraltro dal girone di andata targato Montella, in cui la Fiorentina prendeva gol a grappoli. Manco a dirlo, sono ottime anche le stats di Terracciano (6,36 mv, 5,64 fm, ma solo 7 presenze). Prendendo i portieri della Fiorentina, risparmiate tanti soldi rispetto a chi si accanirà sui top, ricavandone un rendimento di tutto rispetto.
Milenkovic, difensore. Ormai è a tutti gli effetti un top del Fantacalcio, soprattutto in leghe in cui si utilizza il modificatore difesa. 6,18 di media nella passata stagione, con ben 5 gol all’attivo. È il miglior difensore della Fiorentina nel listone quest’anno: se lo vorrete dovrete tirar fuori diversi crediti.
Pezzella, difensore. Il capitano della Fiorentina è uno dei difensori più affidabili a livello fantacalcistico. Non è un top, ma è poco sotto: media voto positiva (6,06), vizietto del gol, costanza di rendimento. Non va strapagato, né acquistato se già avete preso Milenkovic, ma a un prezzo ragionevole garantisce ottima resa.
Castrovilli, centrocampista. Il problema di Castrovilli è che ha già segnato due gol. Se non siete novizi del Fantacalcio sapete quanto i giocatori che segnano nelle prime giornate possano ‘gonfiarsi‘ a livello di prezzo. Fino alla passata stagione si diceva che il problema del talento pugliese fosse proprio il gol, quest’anno è partito molto forte. Attenzione a non svenarvi, ma in un listone di centrocampo non particolarmente prolifico come quello di quest’anno Castrovilli è sicuramente uno dei nomi più appetibili.
Bonaventura, centrocampista. Non giocherà tutte le partite, questo va premesso. Spesso si alternerà infatti con Duncan (potreste prenderli in coppia, ma sinceramente eviterei). Tuttavia, quest’anno la regola delle CINQUE SOSTITUZIONI (in grassetto maiuscolo perché cambia significativamente le strategie in preparazione all’asta) rende assai più appetibili anche i calciatori con un po’ meno spazio. Jack è da sempre un calciatore da Fantacalcio: ha il neo di infortunarsi troppo, ma quando gioca garantisce buone prestazioni e soprattutto bonus. L’anno scorso al Milan in 29 partite ha realizzato 3 gol e 5 assist, con una media voto di tutto rispetto del 6,12. Alla Fiorentina, con più minuti e responsabilità, ci si attende ancora meglio dal classe 1989.
Pulgar, centrocampista. Sappiamo bene che quest’anno avrà molto meno spazio. Anzi, nelle gerarchie di Iachini dovrebbe partire in panchina, sebbene fin qui non si sia visto causa Coronavirus. Tuttavia, Pulgar è un giocatore Fantacalcio a tutti gli effetti, visto che alla Fiorentina batte di tutto: punizioni, angoli, soprattutto calci di rigore. Giocherà meno? Senz’altro, e per questo va comprato a prezzo di saldo (mai oltre i 4-5 crediti, oltre questo prezzo il discorso decade e Pulgar diventa un calciatore da evitare). Ma proprio il fatto che non è più titolare potrebbe invogliare gli altri fantallenatori a snobbarlo. Voi non perdete l’occasione di prenderlo a poco, perché quando è in campo i bonus sono assicurati, a fronte di una media voto comunque sufficiente (6,09). Dopotutto, lo ripetiamo ancora e non sarà l’ultima volta, quest’anno ci sono cinque sostituzioni.
Callejon, centrocampista. Non è più il giocatore da 10 gol assicurati del Napoli, probabilmente giocherà in una posizione complicata come quella di esterno a tutta fascia, ma Callejon resta un giocatore troppo intelligente e abile tecnicamente per non considerarlo. L’anno scorso, in quella che forse è stata la sua peggior stagione, ha comunque servito 6 assist e realizzato 4 gol. Non bisogna farsi ingolosire e va pagato il giusto, ma si può certamente scommettere sui nuovi stimoli che la sfida fiorentina regalerà all’ex Real e Napoli.
Ribery, attaccante. Il grande problema di Ribery è lo spostamento nel listone da ‘centrocampista’ a ‘attaccante‘. Se da centrocampista il francese era un top assoluto, da attaccante è un ottimo terzo slot della vostra rosa. Infortuni permettendo, Franck garantisce voti alti (6,5 la stratosferica media voto della passata stagione) e bonus (3 gol e 3 assist in 21 presenze). Se disponibile, giocherà sempre perché per i viola è imprescindibile. Inoltre, il nome che porta sulla maglia porta i pagellisti a essere sempre di larga manica nei voti del francese, anche nelle rare occasioni in cui non ingrana la partita (chi scrive lo sa per esperienza, visto che lo ha acquistato nella precedente stagione). Unico appunto: essendo ora listato come attaccante, non vale la pena spendere cifre folli per Ribery. Puntate su di lui, ma solo dopo esservi assicurati almeno uno o meglio due top attaccanti.
DA EVITARE
Lirola, difensore. L’anno scorso era tra i consigliati, quest’anno finisce nella lista dei cattivi. Non può non influire la prima stagione in viola, alquanto bruttina. Non certo ai livelli degli anni di Sassuolo, comunque. Le cinque sostituzioni gli daranno diverse chance di giocare, ma i bonus rispetto al passato sono crollati e i viola in quella posizione di campo hanno preso Callejon, che di fatto gli toglie il posto anche senza Chiesa. Si può comprarlo come scommessa e sperare che Iachini cambi modulo, passando a 4 in difesa o giocando col 3-4-3. Ma i rischi sono troppo elevati.
Amrabat, centrocampista. Nulla da togliere al valore del giocatore. Anzi, probabilmente resta il miglior acquisto della Fiorentina 2020-2021. Ma qui stiamo giocando al Fantacalcio e le regole sono altre. Una di quelle sacre è non puntare sui centrocampisti difensivi. Il marocchino fa parte proprio di questa categoria: porta pochissimi bonus alla causa (l’anno scorso 1 gol su rigore e 1 assist) e prende tante ammonizioni (10). Inoltre, aggiungiamo che nelle prime due partite in viola ha faticato a interpretare il ruolo di regista, posizione di campo che almeno in questa prima parte di campionato occuperà con regolarità. Un ruolo che arretra ulteriormente il baricentro d’azione di Amrabat e lo fa finire tra gli sconsigliati di questa stagione. Se anche venisse schierato mezzala, il marocchino ha mostrato di eccellere nel palleggio stretto e nel recupero palla, molto meno negli inserimenti in area. Può essere buono preso a un credito come sesto slot in leghe numerose, visto che giocherà tutte le partite e un titolare fa sempre comodo, ma il nome che porta dietro spesso invoglia i fantallenatori a spendere cifre importanti per accaparrarselo. Non commettete quest’errore.
Duncan, centrocampista. Meno difensivo di Amrabat, ma rischia di giocare poco e di non garantire tanti bonus in ingresso dalla panchina. Da prendere solo a bassissimo prezzo o in coppia con un altro centrocampista viola, ma il reparto mediano viola è ricco e le caratteristiche di Duncan sono borderline per le regole non scritte del Fantacalcio. Non è più un trequartista come in gioventù, non gioca più in una squadra super offensiva come il Sassuolo. Alla Fiorentina Iachini potrebbe schierarlo addirittura come regista (lo ha fatto, in emergenza, alla prima di campionato), o più probabilmente come mezzala di contenimento che si affianca al mediano e lascia libera l’altra mezzala di piazzarsi sulla trequarti. Posizioni di campo che lo rendono poco appetibile, perché riducono la probabilità che si possa presentare in zona gol.
Borja Valero, centrocampista. Non ci sarebbe neanche bisogno di segnalarlo, lo inseriamo per questione affettiva. Ovvero, perché qualche tifoso viola potrebbe pensare di prenderlo per riconoscenza e amore verso il giocatore. Niente di più sbagliato, perché al Fantacalcio il cuore conta pochissimo. Non vale la pena puntare su un centrocampista che da sempre offre pochi bonus, che nelle gerarchie della mediana gigliata parte sesto e che a gennaio compirà 35 anni.
SCOMMESSE (IN ORDINE CRESCENTE DI RISCHIO)
Biraghi, difensore. L’esterno torna alla Fiorentina da titolarissimo della fascia sinistra. L’alternativa Barreca è assai indietro nelle gerarchie, dunque Biraghi le giocherà quasi tutte. Buono il suo impatto nelle prime tre giornate (soprattutto alla prima col Torino), l’anno scorso con l’Inter pur non partendo spesso titolare ha comunque segnato due gol e servito sei assist. Non vi aspettate meraviglie dalla media voto, ma i bonus arriveranno.
Kouame, attaccante. La punta non è arrivata, perciò l’ivoriano è il più avanti nelle gerarchie dell’attacco gigliato al fianco di Ribery. Inoltre, quando mancherà il francese, resta il più indicato ad affiancare la punta titolare come ha fatto contro la Sampdoria. Ha sbagliato tanti gol, vero, ma è forse l’attaccante che può migliorare più in fretta tra quelli a disposizione della Fiorentina. Può essere un buon terzo slot basso/quarto slot alto per il vostro attacco. Meglio prenderlo in coppia con Vlahovic.
Martinez Quarta, difensore. Bella scommessa che rischia di essere vinta. L’ex River Plate è un nazionale argentino e si candida per rubare il posto da titolare a Caceres o addirittura a Pezzella nel terzetto difensivo di Iachini. Non lo conosciamo molto, ma in patria è molto considerato non solo per l’abilità da marcatore ma anche per la sua qualità nell’impostazione. Avrà certamente bisogno di tempo per adattarsi al calcio italiano, ma la Fiorentina su di lui ha investito molto (6 milioni più 6 di bonus, pur avendo un contratto in scadenza nel 2021) e presto lo lancerà.
Vlahovic, attaccante. La concorrenza davanti è feroce, sono tre giocatori per una maglia e al momento Vlahovic è dietro a Kouame nelle gerarchie. Tuttavia, se c’è una scommessa intrigante nella Fiorentina è proprio il serbo classe 2000. Ha margini di miglioramento enormi, anche se meno immediati di Kouame. Ancora una volta, le cinque sostituzioni lo rendono ben più invitante rispetto a un’annata tradizionale. L’anno scorso, pur con tanti alti e bassi nelle prestazioni, ha comunque realizzato 6 gol. Quest’anno punta ovviamente a migliorarsi, con una prima marcatura già realizzata contro la Samp. Sarebbe preferibile prenderlo in coppia con Kouame.
Cutrone, attaccante. Posizionato tra le scommesse e non tra i giocatori da evitare perché la concorrenza in attacco non è certo un Everest. Tuttavia, a oggi Cutrone è ultimo nelle gerarchie. Inoltre, il suo contratto prevede il riscatto obbligatorio in caso di 26 presenze da titolare coi viola (siamo a 11). Non è malizia ipotizzare che la Fiorentina non lo schiererà tanto volentieri dal 1′ in stagione per evitare di versare 18 milioni nelle casse del Wolverhampton. Anche lui beneficerà delle cinque sostituzioni, accumulando minuti e presenze da subentrato, frangente in cui ha dimostrato di trovarsi molto a suo agio nella sua breve carriera, segnando gran parte dei suoi gol in uscita dalla panchina. Prenderlo come quinto/sesto slot non è utopia, soprattutto in leghe numerose, ma Cutrone oggi resta una scommessa ad alto rischio.
Di
Marco Zanini