Connect with us

Rassegna Stampa

Fair play finanziario: cade l’obbligo del pareggio di bilancio per il Covid. Sistema in crisi

Il fair play finanziario è morto, scrive il Corriere Dello Sport. Cade l’obbligo del pareggio di bilancio per il Covid. Sistema in crisi, e la Superlega avanza

Il Fair Play Finanziario è morto. Inutile girarci intorno, scrive il Corriere Dello Sport. Il suo architrave, l’obbligo del pareggio di bilancio, non è più sostenibile perché non si può sanzionare un intero settore se nessuno riesce più a rispettarne le norme. Tutti colpevoli, nessun colpevole. Non si può imporre alle società di pareggiare i costi con i ricavi se questi sono distrutti da uno shock mondiale e asimmetrico, perché penalizza alcuni più di altri ma colpisce in pieno certi settori. Quando un’azienda perde fatturato deve tagliare i costi, ma se tutti perdono fatturato non possono tagliarli nello stesso momento, soprattutto se due terzi sono rappresentati da stipendi garantiti da contratti pluriennali. Le società possono fare cassa vendendo i giocatori, ma se tutti i potenziali acquirenti sono alla canna del gas non sanno a chi darli. Questa è la realtà e oggi l’Uefa ne prende atto.

Il Fpf ha creato un doppio binario: i club che accedono alla Champions possono contare su introiti multipli di quelli dei concorrenti nazionali che così hanno meno risorse e tagliano i costi, vendendo i giocatori migliori dilatando il gap tecnico. Di contro, il Fpf non ha moralizzato i club: gli stipendi incidono per il 64% dei fatturati, esattamente come dieci anni prima.

Il Ffp è stato studiato per sbarrare la strada ai nuovi ricchi: miliardari arabi o russi che prendono un club e vi investono a piene mani. Pensato per creare una barriera all’entrata, il Fpf non ha però impedito ai qatarioti del Psg, allo sceicco del City e al magnate russo del Chelsea di accomodarsi nel salotto. Se non serve più, i top club vogliono altro. La Superlega è la nuova frontiera, l’Uefa è in affanno.

35 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

35 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

35
0
Lascia un commento!x