Le possibili soluzioni a disposizione di Italiano per la gara contro i rossoneri
Con Milenkovic e Martinez Quarta squalificati e se verrà confermata l’assenza di Nastasic, Vincenzo Italiano contro il Milan avrà a disposizione un solo difensore centrale, ovvero Igor. Una situazione di emergenza, per cui l’allenatore viola dovrà decidere se adattare un centrocampista o un terzino, o puntare su un giovane, in una gara comunque proibitiva contro la capolista.
GLI ADATTABILI. Con l’assenza dei nazionali, l’allenatore viola ha provato la coppia Igor-Venuti, con il classe 1995 che in carriera ha già giocato da centrale in alcune occasioni, anche se i precedenti non sono incoraggianti con 4 sconfitte su 6 con almeno 2 gol subiti: Lecce-Pescara 4-2, Benevento-Roma 0-4, Benevento-Lazio 1-5 e Benevento-SPAL 0-2, mentre le vittorie sono state in Benevento-Ternana 2-1 e Sassuolo-Fiorentina 1-2, entrambe in una linea a tre. L’alternativa più logica potrebbe essere rappresentata dall’arretramento di un mediano, visto che sia Amrabat che soprattutto Pulgar ci hanno giocato. Il marocchino nella sua esperienza in Belgio al Bruges era stato impiegato da difensore centrale dal croato Leko in una decina di occasioni ed era la stagione 2018-2019. Discorso leggermente diverso per Pulgar, che nasce difensore centrale tra Deportivo Antofagasta e Universidad Catolica, prima di affermarsi in Italia da mediano. Prima di arrivare al Bologna, il cileno aveva giocato un intero Torneo Apertura con la U Catolica al centro della difesa, anche se sono passati 7 anni e rientrerà solo giovedì a Firenze per preparare la gara contro i rossoneri.
I GIOVANI. Possibile la prima convocazione in Prima Squadra per qualche difensore della Primavera, come Frison, classe 2002 di piede destro, che Italiano aveva già avuto modo di valutare in ritiro a Moena e che si sta allenando al Centro Sportivo con i grandi. Le alternative sono rappresentate dal suo compagno di reparto Lucchesi, mancino classe 2003, mentre il coetaneo Ghilardi è impegnato in questi giorni con la nazionale U19 per due amichevoli in Ungheria. Da sottolineare anche il buon rendimento della coppia titolare della Primavera composta da Frison-Lucchesi nell’ultimo mese, con un solo gol subito nelle ultime 5 uscite. Improbabile la convocazione invece del 2001 Lorenzo Chiti, ancora alle prese con il recupero dall’infortunio al ginocchio, dopo l’operazione a cui si era sottoposto la scorsa estate. Da non escludere nemmeno una convocazione del bulgaro Krastev, che ha recentemente rinnovato il contratto e che sia con Aquilani che in nazionale ha giocato al centro della difesa.

Di
Mattia Zupo