Connect with us

News

Una Fiorentina da metà classifica. Sousa (Napoli decisiva?) col problema tattico di Tello e un mercato non positivo

Una squadra da settimo-decimo posto, questa è la Fiorentina. Lo ha confermato la sconfitta di Roma contro la Lazio, la seconda consecutiva nel giro di quattro giorni dopo quella col Genoa, lo ha confermato un intero girone di andata (a conclusione mancano solo le gare con Napoli e Pescara). Quella che doveva essere una squadra più forte, con una rosa più funzionale, si è rivelata il contrario rispetto a quella dello scorso anno.

Una Fiorentina che ancora una volta regala un tempo agli avversari. In questa maniera è difficile poter essere competitivi. In questa stagione la squadra viola non è mai riuscita a recuperare uno svantaggio e vincere la partita. Un aspetto negativo che alla fine incide su prestazioni e classifica.

L’impressione è che in questo momento Paulo Sousa sia in ‘difficoltà’. Avrebbe bisogno l’apporto diretto della società, avrebbe bisogno di risposte positive sul campo dalla squadra. Invece non è così, come gli errori che si ripetono di gara in gara.

È vero che a Roma mancavano giocatori importanti per questa squadra come Borja Valero, Badelj, Gonzalo Rodriguez, ma ancora una volta i viola sono apparsi, per metà gara, in balia degli avversari, iniziando a reagire solo quando colpiti.

A fine gara Paulo Sousa ha evidenziato due aspetti: che questa squadra è differente dallo scorso anno e che lui allena e cerca di migliorare i giocatori a disposizione. A tutto questo bisogna aggiungere le parole di Bernardeschi, che ha sottolineato che serve parlarsi, serve un confronto negli spogliatoi per capire come mai questa Fiorentina ‘regala’ interi tempi, ma non solo, agli avversari.

Lo scorso anno, almeno nella prima parte di stagione quando la Fiorentina è stata in testa alla classifica per diverse settimane, Paulo Sousa riusciva a mettere in campo una squadra autoritaria, che al di là dell’avversario cercava d’imporre il proprio gioco. Questo ha permesso di far aumentare l’autostima, la forza, la voglia di credere in qualcosa anche di più grande.

Quest’anno, invece, è sembrato che le formazioni iniziali scelte da Sousa siano state fatte soprattutto in base all’avversario, cercando di adattarsi a chi aveva di fronte, per poi essere costretto a risistemare la squadra nell’intervallo e giocare dei secondi tempi da protagonista mettendo sotto gli avversari. Senza, però, riuscire a recuperare lo svantaggio.

E tutto questo è certamente un limite. Responsabilità di Paulo Sousa? Sì, ma non è il solo. Sono da dividere anche con la squadra. Che ultimamente sembra essersi chiusa in una torre d’avorio che sta lì a guardare le critiche arrivate solo addosso al tecnico portoghese. Il quale dopo Spalletti si è visto copiare anche da Inzaghi il modo di difendere con tre giocatori e mezzo.

Una squadra che forse per qualcuno poteva e doveva confermare i risultati dello scorso anno. Invece no. Corvino questa estate ha lavorato (con budget zero in autofinanziamento) per migliorare la panchina. Per cercare di dare più alternative a Sousa, puntando sul gruppo titolari.

È qui nasce un controsenso: se Sousa ha dovuto continuare a puntare sui soliti titolari (ricordate? Quelli che Montella disse che erano arrivati a fine ciclo..) è anche perché uno che va in panchina è sempre ‘meno’ forte del titolare, altrimenti sarebbe il contrario. Senza dimenticare che proprio i ‘titolari’, almeno un buon numero, non hanno risposto secondo le aspettative della società.

E Sousa la panchina l’ha usata, con alcuni giocatori che hanno trovato un discreto minutaggio, ma la qualità della squadra non è migliorata. Non poteva essere diversamente. In sostanza la squadra non è stata rinforzata, inutile girarci attorno. Una situazione che non può portare a essere che negativo il mercato della scorsa estate. D’altra parte è anche difficile fare ‘miracoli’ col regime di autofinanziamento.

C’è poi la vicenda Tello. Dopo circa un anno di Fiorentina è chiaro a tutti che non sia adatto a giocare nel campionato italiano. Abituato a campionati come quello spagnolo o portoghese dove le marcature sono molto più larghe e blande, in Italia non riesce a esprimersi come dovrebbe, diventato un problema per la squadra e per Sousa.

Il tecnico portoghese continua a insistere su di lui ma così facendo è costretto a schierare un centrocampo, una linea mediana, con solo due giocatori. Questo crea problemi perché spesso la squadra viola non ha la supremazia in mezzo al campo e la difesa non ha il dovuto filtro.

L’esclusione dello spagnolo permetterebbe a Sousa di schierare un centrocampo a tre, con Bernardeschi e Ilicic (troppi alti e bassi, troppe partite dove non ha dato segnali di competitività) o Bernardeschi e Chiesa dietro a Kalinic. Invece, Tello continua a essere utilizzato con continuità.

A proposito: nel dopo gara Sousa ha ricordato, ancora una volta, che lui di mercato non parla e allena i giocatori che la società gli mette a disposizione e ha fatto anche capire che su Tello c’è chi vuol far passare il messaggio, ma non sarebbe così, che lui lo ha voluto fortemente e che lo dovrebbe far giocare perché scritto sul contratto.

Adesso giovedì arriva il Napoli. C’è chi si augura la terza sconfitta consecutiva in una settimana per vedere la società esonerare Paulo Sousa (con chi dovrebbe essere sostituito?) e veder così in un attimo risolti tutti i problemi della Fiorentina.

Non è la linea di Pantaleo Corvino che vuole arrivare almeno fino al termine della stagione. Resta da capire se la pensano così anche i Della Valle e il presidente Cognigni. Dovesse essere presa una decisione in tal senso è chiaro che andrebbero chiarite anche altre posizioni.

Nel frattempo Sousa va avanti con una squadra che ha dimostrato di essere da metà classifica e poco più, con un mercato estivo che non ha dato gli esiti sperati, con un mercato invernale alle porte che con tutta probabilità sarà sulla stessa lunghezza d’onde di quello estivo. Gara contro il Napoli decisiva per Sousa? Forse si, forse no, lo vedremo giovedì sera.

108 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

108 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

108
0
Lascia un commento!x