Rassegna Stampa
Droni, social e diete speciali: viaggio nel laboratorio della Fiorentina all’inglese
Dal Viola Park al Lea and Cottam di Preston. Il quartier generale dove Palladino prosegue la gestione degli allenamenti in vista della prossima stagione
Passare dal moderno Viola Park di Bagno a Ripoli al centro sportivo di Lea and Cottam, nel nord-ovest di Preston, è stata una sfida affrontata con successo dalla Fiorentina. Il team di Raffaele Palladino ha ricreato condizioni ottimali per proseguire la preparazione in vista della prossima stagione, dimostrando una gestione efficace e professionale. Così scrive La Repubblica-Firenze.
La squadra ha stabilito il proprio quartier generale a Preston, in un hotel immerso nel verde e situato a soli dodici minuti di pullman dal centro sportivo utilizzato abitualmente dal settore giovanile del Preston North End FC, uno dei club più antichi d’Inghilterra. Questo centro dispone di tre campi in erba naturale in perfette condizioni: due regolamentari e uno dedicato alla parte atletica.
CLIMA FRESCO. Le temperature a Preston si aggirano intorno ai 15 gradi, con frequenti nuvole e pioggia. Tuttavia, queste condizioni non hanno ostacolato gli allenamenti della Fiorentina, che ha potuto usufruire di attrezzature fornite dal Preston, come porte, sagome, ostacoli e delimitatori. La tranquillità del luogo è stata sfruttata al massimo, con lo staff tecnico che ha utilizzato droni per monitorare e analizzare i movimenti dei giocatori durante le esercitazioni.
TECNOLOGIA E ANALISI. I droni, dotati di telecamere, hanno ripreso ogni dettaglio delle sessioni di allenamento, concentrandosi su ampiezza, profondità di gioco, fase difensiva e offensiva. Successivamente, Palladino e il suo staff hanno analizzato questi video per identificare aree di miglioramento e confermare gli aspetti positivi.
ALLENAMENTI INTENSIVI. Gli allenamenti a Preston sono stati più lunghi e intensi rispetto a quelli condotti da Vincenzo Italiano, come evidenziato dai volti stanchi dei giocatori. Sia l’hotel che il centro sportivo sono dotati di palestre moderne, e c’è anche un campo da calcetto che Palladino ha deciso di utilizzare. La gestione dei tempi e dei ritmi è rimasta coerente con quella attuata nelle prime due settimane al Viola Park.
NUTRIZIONE E LOGISTICA. Il team è stato seguito dallo chef Duccio Pistolesi e dal nutrizionista Cristian Petri, che hanno preparato piatti personalizzati per i giocatori. Un sopralluogo iniziale condotto dal team manager Ottaviani insieme agli organizzatori ha confermato l’alta qualità delle strutture, complete e logisticamente vicine all’hotel.
APERTURA AI MEDIA. Palladino ha aperto le porte degli allenamenti ai media, con interviste, dirette e collegamenti, seguendo l’esempio del ritiro al Viola Park, che è stato il più seguito di sempre sui social. Grazie a Facebook, Instagram, YouTube e TikTok, i fan hanno potuto seguire da vicino la squadra, con contenuti divertenti e originali, e la diretta della prima amichevole con la Primavera.