Tempestivo l’intervento dei vigili del fuoco, la procedura di evacuazione ha funzionato bene. L’incendio poteva avere conseguenze ben peggiori
Un gioiello straordinario, nelle forme e nell’integrazione con il paesaggio, invidiato da società di Seria A e ammirato da addetti ai lavori all’estero, al punto che nel 2023 il presidente della Uefa Aleksander Ceferin definì il centro sportivo viola «il più bello che abbia mai visto tra i tanti in cui sono stato». Nel suo primo anno e mezzo di vita il Viola Park, costato alla proprietà 119 milioni, ha dovuto fare i conti già con un paio di imprevisti: grosse infiltrazioni d’acqua durante un nubifragio a marzo che provocarono l’allagamento nei locali del bar e adesso un incendio nel padiglione C Sud, che ospita i giovani. Così scrive La Repubblica.
LEGNO IGNIFUGO. Ieri mattina si è tenuto un lungo vertice nel centro sportivo viola per ricostruire quanto accaduto, le possibili cause e per capire quando gli spazi coinvolti dal rogo potranno tornare fruibili. Presenti all’incontro, tra gli altri, i vertici del club e il titolare dell’impresa di costruzioni, Giovanni Nigro. C’è stato poi un confronto anche l’architetto progettista Marco Casamonti. Le fiamme, nate al terzo piano in una delle camere di alcuni giovani atleti, hanno interessato soprattutto i controsoffitti e la copertura esterna, con danni da alcune centinaia di migliaia di euro che si stanno quantificando con precisione. Il padiglione, di ultimissima generazione, è dotato di certificato di prevenzione incendi. Gran parte dell’edificio, tra cui gli stessi soffitti, sono in legno ma ignifugo e questo, nonostante la portata dell’incendio che poteva avere conseguenze ben peggiori, ha probabilmente limitato la propagazione del fuoco. Fondamentale poi il tempestivo intervento dei vigili del fuoco: un meccanismo di allarme automatico, collegato direttamente alla centrale, li ha avvisati del rogo. Ha funzionato anche la procedura di emergenza e di evacuazione, svolta rapidamente.
ATTIVITA’ REGOLARE. L’incendio ha interessato solo la porzione di un edificio, quindi tutto il resto dell’impianto è pienamente utilizzabile: dalla mensa, agli uffici fino agli eventi previsti al Media Center. Già ieri pomeriggio si sono tenute le varie attività in programma, compresa la partita della primavera femminile. E oggi è attesa la seconda edizione del torneo “ Rocco B. Commisso”, dedicato alla categoria Pulcini misti.
Di
Redazione LaViola.it