La gara pareggiata contro l’Atalanta ha confermato, purtroppo, una Fiorentina in difficoltà sul piano del gioco, della manovra, ma in particolar modo nell’arrivare a tirare in porta e concretizzare le azioni da gol, anche se queste vengono create in maniera minore rispetto alla scorsa stagione.
Solo 6 gol in 7 partite significa avere una media gol di 0,86 a partita, che relegano la Fiorentina al 16esimo posto in questa particolare classifica. Dietro i viola solamente Crotone, Palermo e Empoli. Numeri che peggiorano se guardiamo i tiri verso la porta avversaria. La Fiorentina si ritrova al 17esimo posto (assieme all’Udinese) con solo 58 tiri verso la porta avversaria nelle prime sette partite di campionato (basti pensare che nelle prime sei posizioni ci sono la Roma con 128 tiri in porta, Inter e Juventus con 112, Napoli con 103, Sampdoria 95 e Lazio con 94), di questi 30 nello specchio delle porte avversarie e 28 fuori. Dietro alla Fiorentina solo Empoli e Palermo.
La situazione non migliora certo neanche per quanto riguarda gli assist. Per i viola in 7 gare solo 11 assist e solo 3 vincenti (la Roma comanda la classifica con 41 assist e 12 vincenti, poi Juventus con 35 e 5 vincenti, Napoli con 24 e 8 vincenti, Lazio con 23 e 7 vincenti, Sampdoria 22 e 4 vincenti).
Una Fiorentina che gioca molto sulle fasce e di conseguenza arriva più spesso a crossare in area avversaria e con 99 cross (di cui 54 utili e 45 sbagliati) i viola risalgono la classifica fino al sesto posto. Classifica dei cross che vede in testa l’Inter con 142 cross (96-46), Roma 132 (75-57), Juventus 108 (62-47), Sampdoria 109 (62-47) e Napoli 109 (55-54).
La difesa della Fiorentina è tra le meno battute della Serie A, la terza, con solo 6 gol subiti. Questo perché la squadra riesce a far tirare poco gli avversari. Tatarusanu ha registrato solo 20 parate (come Hart con il Torino) in questa prima parte di stagione. Meglio dei viola solo la Juventus con 15, il Genoa con 18.
Infine, posizione da metà classifica per quanto riguarda la media di chilometri percorsi dai giocatori durante una partita. Con 106,317 chilometri si posiziona al nono posto. La squadra che corre più di tutte è il Chievo Verona con 109,527 chilometri, a seguire Napoli, Lazio, Sassuolo, Juventus, Palermo, Crotone, Udinese e a seguire arriva la Fiorentina.
Numeri che fotografano l’inizio della stagione della squadra di Paulo Sousa. Numeri che devono cambiare radicalmente in positivo per non buttare al vento l’intera stagione e alla fine fare solo un campionato anonimo.
Di
Gianni Ceccarelli