Connect with us

Rassegna Stampa

Dal Lask al Vitoria Guimaraes, la Conference è in discesa

Palladino - Fiorentina

Tre partite in casa e tre in trasferta: gli avversari della Fiorentina in Conference League nel dettaglio

Nel suggestivo scenario del castello di legno di Felcsut, in Ungheria, la Fiorentina ha rischiato grosso. Quella che poteva essere una disfatta per la squadra di Palladino si è invece trasformata in un’opportunità per rilanciare la propria campagna europea. Il cammino, come scrive il Corriere dello Sport-Stadio, prosegue ora con sei sfide contro altrettante squadre diverse.

NUOVO FORMAT. La Conference League ha adottato una nuova struttura, simile a quella della Champions ed Europa League. Ora il torneo prevede un unico grande girone composto da trentasei squadre. Ogni squadra giocherà sei partite, affrontando sei avversari differenti: tre incontri in casa e tre in trasferta. Al termine di queste partite, le prime otto squadre della classifica generale accederanno direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre classificate dalla nona alla ventiquattresima posizione si contenderanno un posto agli ottavi attraverso i playoff. Le squadre che si piazzeranno dal ventiseiesimo posto in giù saranno eliminate.

FORTUNA O STRATEGIA? Nonostante il nuovo format miri a ridurre il ruolo del caso negli accoppiamenti, la Fiorentina ha avuto una buona sorte. La squadra di Palladino ha evitato le due principali favorite del torneo, Chelsea e Real Betis, e affronterà invece il LASK, terzo classificato nell’ultimo campionato austriaco, al Franchi. Le altre partite casalinghe vedranno la Fiorentina opposta ai gallesi del New Saints e al Pafos di Cipro. In trasferta, i viola affronteranno l’Apoel Nicosia (altra squadra cipriota), il Vitoria Guimaraes in Portogallo (dove gioca l’ex viola Bruno Gaspar), e il San Gallo in Svizzera.

LE SFIDE. Gli avversari della Fiorentina riflettono un livello di competizione non di élite, soprattutto considerando l’assenza delle squadre eliminate dall’Europa League, una novità che abbassa ulteriormente il coefficiente di difficoltà del torneo. Oltre ai viola, le altre due grandi favorite del girone, Chelsea e Real Betis, dovranno affrontare rispettivamente Molde, Omonia, Lugano, TSC Backa Topola, Larne, e Basaksehir, SK Rapid, Hearts, Jagiellonia, Dinamo Minsk.

La fase a gironi inizierà il 3 ottobre e si concluderà il 19 dicembre, con una giornata interamente dedicata alla Conference League, durante la quale si disputeranno diciotto partite in contemporanea. La Fiorentina è chiamata a onorare la competizione e a non sottovalutare nessun avversario, con il sogno di arrivare alla finale del 28 maggio a Wroclaw, in Polonia, per prendersi una rivincita.

5 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

5 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

5
0
Lascia un commento!x